Tutte le novità
L'operazione
31 Ottobre 2024 - 09:20
Controlli dei carabinieri
Sono sempre di più le targhe straniere che vediamo circolare lungo le nostre strade. Alcune appartengono effettivamente a titolari stranieri, magari in Italia per turismo.
La maggior parte, invece, è legata a veicoli e automobilisti italiani che tentano di sfuggire alle normative “casalinghe” per risparmiare su tasse ed eventuali sanzioni.
In termini pratici parliamo di un’idea di impunità, consolidata nella mente di chi vede la targa estera come uno scudo dalle multe o come agevole esenzione dal pagamento dei tributi automobilistici.
È quello che emerge da una campagna di controlli dei Carabinieri di Napoli, svolti su impulso del Comando Interregionale “Ogaden”.
Negli ultimi 15 giorni, i militari del Comando Provinciale partenopeo hanno eseguito decine di posti di controllo fissi o dinamici, con il precipuo obbiettivo di “catturare” veicoli con targa estera.
I dati sono allarmanti se interpretati statisticamente (il dato è spalmato su soli 15 giorni, ndr). Confortanti se stimiamo la percentuale di sanzioni, irregolarità e sequestri compiuti per arginare un fenomeno in crescita.
418 i veicoli controllati. 118 le sanzioni al codice della strada, 17 i fermi amministrativi notificati, 19 le auto e i motocicli sottoposti a sequestro. 15 le persone denunciate.
In sostanza, il 28% delle targhe estere è irregolare, più di un quarto del totale.
Ma andando a fondo, cosa spingerebbe un’automobilista ad applicare una targa straniera al proprio veicolo e quali sono i rischi legati alla loro circolazione indiscriminata?
Le targhe estere, in Italia, possono essere sfruttate per evitare obblighi fiscali o svicolare dalle norme del Codice della Strada.
Ecco alcuni esempi: evasione del bollo auto e dell’assicurazione; elusione di sanzioni amministrative e normative ambientali. Questi comportamenti sono illeciti e, se accertati, comportano sanzioni. I dati appena sciorinati ne sono la dimostrazione.
Dal punto di vista assicurativo, inoltre, l’uso illecito di targhe estere può avere ripercussioni rilevanti sotto il punto di vista della sicurezza. Ecco i principali aspetti: assicurazioni meno costose all’estero, mancata copertura assicurativa, utilizzo di assicurazioni temporanee, assicurazioni false. È un comportamento che mette a rischio non solo l’automobilista, ma anche tutti gli altri utenti della strada, soprattutto in caso di incidente grave.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli continueranno a svolgere controlli specifici, mirati a verificare la validità e l’autenticità delle coperture assicurative per i veicoli con targa estera. Le sanzioni in caso di assicurazione assente o irregolare possono includere multe significative, il sequestro del veicolo e persino il deferimento all’autorità giudiziaria.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo