Cerca

L'INCHIESTA

Appalti pubblici truccati, nove misure cautelari

Coinvolti imprenditori del verde pubblico e pubblici ufficiali dei Comuni di Caserta e San Nicola La Strada

Appalti pubblici truccati, nove misure cautelari

Sono nove le persone arrestate stamani dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta, tutte coinvolte nell'inchiesta per gli appalti pubblici a Caserta e a San Nicola La Strada nel settore del verde pubblico. Sono 5 agli arresti domiciliari e 4 invece sono stati sottoposti all'obbligo di presentazione.

Tra le nove persone imprenditori del verde pubblico e pubblici ufficiali dei Comuni di Caserta e San Nicola La Strada (il Dirigente del Settore Programmazione Urbanistica e Lavori Pubblici per il Comune di Caserta e il Responsabile dell'Area Tecnica per il Comune di San Nicola La Strada, rispettivamente Franco Biondi e suo fratello Giulio Biondi), ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, di "associazione per delinquere", "falso in atti pubblici" e "turbata libertà degli incanti".

Il provvedimento cautelare arriva agli esiti di un'attività investigativa, coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere e condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta, riguardante la Pubblica Amministrazione e, in particolare, l'affidamento di lavori a gestione diretta dei Comuni di Caserta e San Nicola la Strada.

Le investigazioni hanno consentito di far emergere - nella fase delle indagini preliminari - un quadro associativo secondo il quale gli indagati avrebbero creato un "accordo-cartello" di imprese che, con la correità di pubblici ufficiali dei due Comuni, avrebbero alterato o turbato il normale e lecito andamento delle aggiudicazioni di lavori pubblici - prettamente per la cura del verde, in entrambi i Comuni - per un importo complessivo stimato in oltre 500mila euro.

È stato scoperto un fraudolento "sistema gare", consistente nella scelta "ad hoc" delle ditte da invitare (tutte facenti parte del "cartello") - con la classica tecnica dell'invito a partecipare rivolto a consapevoli ditte "spalla" - ciascuna già consapevole del proprio "turno" di aggiudicazione, in base al quale, pertanto, nelle procedure per le quali non erano interessate omettevano di presentare l'offerta, oppure la presentavano con minore ribasso, così da risultare economicamente svantaggiosa rispetto a quella che, preordinatamente, si era deciso doveva aggiudicarsi la gara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori