Cerca

Il lungo ponte

Turismo, Napoli verso un nuovo boom

Ognissanti-Immacolata-Natale: la città si gode un trittico da pienone

Turismo, Napoli verso un nuovo boom

Gli operatori turistici confermano numeri record: il traino di siti e bellezze del centro storico patrimonio Unesco

NAPOLI. Le previsioni dal ponte di Ognissanti all’Immacolata, fino a Natale e alla fine dell’anno, parlano di un overtourism che si ripeterà: la Grande Bellezza della città Napoli greco-romana supererà gli ospiti previsti a Pompei e ad Ercolano.

IL CENTRO STORICO PATRIMONIO UNESCO PRINCIPALE ATTRATTORE TURISTICO. A confermare il sorprendente boom del turismo a Napoli sono gli operatori turistici e i buyer presenti alla Bmta a Paestum, l’unico appuntamento internazionale sul turismo archeologico in corso di svolgimento al Next, ex Tabacchificio, fino a domani. A sottolinearlo sono gli operatori specialisti nel turismo archeologico della destinazione Italia che confermano come la città di Partenope, con il suo centro storico patrimonio, Unesco sia tra le mete più gettonate dagli stranieri e sia entrata a pieno titolo nel circuito internazionale del turismo.

LE CELEBRAZIONI DELLA FONDAZIONE DELLA CITTA'. Pertanto sono pronti a vendere il prodotto Napoli anche per la fine dell’anno e nel 2025, quando la città celebrerà la data della sua fondazione. Gli operatori proporranno non solo il circuito di Pompei-Ercolano (con la Reggia di Caserta e Paestum), ma anche i siti napoletani che parlano del passato, così come il patrimonio materiale e immateriale della Campania che affascinano gli stranieri.

«RINNOVATO INTERESSE PER LA GRANDE BELLEZZA DEL CAPOLUOGO PARTENOPEO». Buyer e tour operator italiani (tra cui Carrani Tours, Destination Italia, Cultura del viaggio, Mondo emozioni e Kel 12) e stranieri (austriaci, francesi, tedeschi, dei Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svizzera) prescelti dall’Enit per le contrattazioni, sottolineano «come la Grande Bellezza del capoluogo partenopeo riscontri negli stranieri un rinnovato interesse per questa destinazione che non rappresenta più un turismo mordi e fuggi». Diversa da qualsiasi altra città italiana, sostengono, che la città di Partenope ha il centro storico patrimonio Unesco più grande d’Europa, innumerevoli monumenti di diverse epoche, strade e vicoli pieni di storia e tradizioni, panorami mozzafiato, una movimentata vita notturna, una cucina come poche, ed uno stile di vita solare, che guarda al presente, e non si fa mancare i piaceri della vita.

«PREVISIONI POSITIVE PER L’IMMACOLATA E NATALE». Agostino Ingenito, presidente Abbac rileva che dopo Ognissanti è previsto sempre un periodo di calma del settore. «Si tratta comunque di flussi interessanti, seppure limitati in quantità, che offriranno buone opportunità per la filiera. Le previsioni sono però senz’altro positive per l’Immacolata e per il periodo natalizio. È Napoli - aggiunge il presidente dell’Abbac - a dare importanti riscontri per un ruolo di destinazione turistica sempre più ricercata da viaggiatori italiani e stranieri».

«NAPOLI INTERCETTA TARGET VARIEGATI». Ingenito sottolinea che Napoli resta «una città sempre aperta ed in grado di intercettare target variegati di ospiti anche per la molteplice offerta diversificata di strutture ricettive, riuscendo a garantire esperienze sia a target medio bassi che ad alto spendenti. Abbiamo già richieste di prenotazioni per il ponte dell’8 dicembre e in vista degli eventi natalizi».

LE INIZIATIVE DEL COMUNE. Una conferma del boom natalizio viene anche dal Comune di Napoli che a Paestum ha messo in vetrina le iniziative in programma nei prossimi mesi. Eventi che spaziano dalle visite al Teatro tra le mura dell’antica Neapolis al Giro Giro Napoli che fino alla fine di dicembre consentirà a un pubblico di bambini e agli adulti che li accompagneranno di scoprire 25 luoghi d’arte e cultura della città.

I PROGETTI ESPOSITIVI DA SCAMPIA ALLA SANITA'. E poi una serie di progetti espositivi da Ponticelli a Scampia, dalla Sanità al centro storico per altrettante iniziative contemporanee su quei territori. Per celebrare poi i 2.500 anni della sua fondazione, il Comune metterà in campo iniziative di respiro nazionale ed internazionale legate alla ricorrenza che avranno lo scopo di approfondire le fasi della sua storia millenaria e di promuovere l’export delle sue eccellenze.

©riproduzione riservata

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori