Cerca

Il meteo

Fine del caldo, ora attenzione alle piogge torrenziali

Temperature estive ancora per qualche giorno, poi cambia tutto

Fine del caldo, ora attenzione alle piogge torrenziali

NAPOLI. È iniziato un nuovo mese dal sapore estivo, le temperature continuano ad essere ben sopra la media, e si registrano fino a 8 gradi in più sulle Alpi. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che anche il mese di novembre è partito con sole e temperature miti.

In alcune zone d'Italia sembrerà di essere ancora in estate, specie in montagna e al Centro-Sud. Da oggi però ci saranno lievi disturbi orientali, con venti da est meno caldi e meno umidi, le massime scenderanno di 2-3 gradi, ma avremo anche meno nebbie in Val Padana e meno smog e prevarrà ancora il sole. Almeno fino a domani l'anticiclone africano dominerà quasi incontrastato, a garanzia di un tempo ampiamente stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte delle regioni.

Nelle prossime ore poi le massime saranno sempre simil-estive e toccheremo i 23-24°C di Latina, Napoli e Roma. Come detto, venti da est (deboli ma continui) porteranno un lieve calo delle massime da oggi in poi ma anche questa settimana sarà sempre soleggiata e piacevole, ma con valori pomeridiani tra i 20 e i 23°C al Centro-Sud. Saremo comunque sempre sopra la media del periodo.

Da giovedì qualcosa, però potrebbe cambiare: le correnti orientali più fresche, a contatto con il mar Mediterraneo ancora caldo per la stagione, potrebbero favorire gradualmente la formazione di una bassa pressione sul Tirreno meridionale in grado di guastare un po’ il tempo al Sud. E con la fine del caldo sono in molti a tmere piogge torrenziali anzicchè il freddo.

Come capita spesso con questo genere di configurazioni, oltre al calo termico, non si esclude che possa formarsi un insidioso ciclone sui nostri mari. Attenzione dunque al contrasto tra masse d'aria diverse potrebbe causare fenomeni meteorologici estremi, un po' come abbiamo visto nelle ultime settimane: il mare ancora fin troppo caldo potrebbe fornire energia per l'innesco di celle temporalesche particolarmente intense.

Il periodo mite e stabile che stiamo già vivendo da alcuni giorni - spiegano gli esperti di iLMeteo.it - è tutto merito (o colpa, a seconda dei punti di vista) di un mastodontico nucleo anticiclonico che si allunga dal Nord Africa fin verso l’Europa centrale. 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori