Cerca

L'anniversario

Omicidio di Pasquale Miele: da Grumo Nevano un appello per memoria e giustizia

Vittima innocente di camorra, fu ammazzato il 6 novembre del 1989 a soli 28 anni

Omicidio di Pasquale Miele: da Grumo Nevano un appello per memoria e giustizia

Un momento della cerimonia

GRUMO NEVANO. L’8 novembre si è tenuto presso la Parrocchia Madonna del Buon Consiglio un evento commemorativo per il 35esimo anniversario dell’assassinio di Pasquale Miele, vittima innocente della camorra. L’incontro, intitolato “La giustizia riparativa come raccogliere i frutti”, ha rappresentato un momento di riflessione e di confronto sul tema della giustizia riparativa, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e ricordare il sacrificio di Miele.

Un panel di relatori di alto profilo

Hanno partecipato illustri relatori che hanno condiviso le loro esperienze e prospettive sul valore della giustizia riparativa. Tra gli interventi, il Procuratore Generale di Cassazione, Luigi Salvato, e il Procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, hanno affrontato il tema della lotta alla criminalità organizzata. Tullio Morello, membro del Consiglio Superiore della Magistratura, ha portato il suo contributo insieme a monsignor Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, e al Garante dei Detenuti della Regione Campania, Samuele Ciambriello, focalizzandosi sul supporto ai detenuti e sulle prospettive di rieducazione.

Presenti anche il Funzionario del Ministero della Giustizia, Antonino Salvia, e don Giovanni Russo, cappellano del carcere di Secondigliano, che hanno offerto uno sguardo dall’interno del sistema di giustizia e sulle sfide per il reinserimento dei detenuti. I sindaci di Frattamaggiore e Grumo Nevano, Marco Antonio Del Prete e Umberto Cimmino, hanno portato l’esperienza delle istituzioni locali, mentre il giornalista Giuseppe Maiello ha moderato il dibattito, dando voce ai relatori e stimolando la riflessione su temi di grande attualità.

Un confronto con gli studenti sul futuro della giustizia

Uno dei momenti più significativi è stato il dialogo aperto con gli studenti delle scuole superiori di Grumo Nevano e Frattamaggiore – tra cui gli istituti “Carlo Miranda”, “Francesco Durante”, “Gaetano Filangieri” e “Giordano Bruno”. Attraverso questo confronto, i giovani hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza della giustizia e della memoria, e di comprendere come la giustizia riparativa possa contribuire alla costruzione di una società più giusta e solidale.

L'impegno a non dimenticare

L’evento si è concluso con un appello a non dimenticare il sacrificio di Pasquale Miele e a continuare la lotta contro la camorra, con la speranza di un futuro dove la giustizia prevalga sull’illegalità.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori