Cerca

l'iniziativa

“Dove va l’umanità”: la proposta della Cisl

Il sindacato lancia il Forum verso il nuovo umanesimo

“Dove va l’umanità”: la proposta della Cisl

NAPOLI. «Interrogarsi sulla condizione umana contemporanea e sul nostro futuro, promuovendo tracce di consapevolezza verso un nuovo umanesimo: è quanto la Cisl della Campania ha iniziato a discutere dando avvio, con oggi, ad un percorso di ascolto e di proposte sui temi che hanno più effetti sulla vita delle persone con uno sguardo particolare per i nostri giovani e chiedersi dove va l’umanità deve essere la ragione di ogni organizzazione sociale e politica e di ogni istituzione pubblica; chiedersi come si trova oggi ad affrontare il progresso una politica talvolta asfittica e spesso incapace di guidare processi che altrimenti corrono ad una velocità impensabile al pensiero umano senza freni e senza un’ideologia  è un dovere morale e civile». Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania ha aperto così il Forum “Dove va l'umanità” che si è tenuto oggi presso l’Auditorium della Regione, del Centro Direzionale di Napoli, e  al quale hanno preso parte tra gli altri il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Pier Paolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Antonio Falcone, coordinatore di Cristiani in cammino e Presidente Amci, sezione diocesana di Nola, Matteo Lorito, Rettore dell’Università Federico II di Napoli,  Stefania Brancaccio, segretaria generale nazionale dell’Ucid, Aldo Bova, presidente del Forum Associazioni Sociosanitarie, Francesco Manca, segretario nazionale della Fondazione di Studi Tonioliani.  Alla tavola rotonda moderata da Giovanni Giorgetti, Economista e Presidente di ESG89 Group è stato affermato che «la riflessione  su questi temi che può segnare il passo per il cammino verso un nuovo umanesimo, richiede l’impegno collettivo, a cominciare dai nostri giovani, e un approccio integrato che abbracci valori universali e risponda alle sfide contemporanee promuovendo un futuro sostenibile, rispettoso, giusto, equo ed inclusivo per tutti». Di una maggiore sinergia ha parlato anche il segretario confederale Cisl Sauro Rossi  per il quale «bisogna utilizzare bene le nuove tecnologie mettendo sempre al centro persone e comunità. Questi processi di cambiamento vanno governati con la massima unità possibile, per questo è fondamentale unire le forze sociali, economiche, istituzionali. C’è la necessita di dare qualità al lavoro e attenzione alla salvaguardia dell’ambiente per dare una prospettiva alle future generazioni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori