Tutte le novità
Prevenzione
20 Novembre 2024 - 10:05
MONTESARCHIO. Nel Sannio si stanno facendo molti passi avanti nel campo della protezione civile e della prevenzione dei rischi sismici. Il Comune di Montesarchio, capofila di un progetto di Protezione civile che coinvolge tredici centri sanniti, grazie all'impegno del sindaco Carmelo Sandomenico e della Consigliera Delegata Anna Iachetta, sta mettendo in campo una serie di importanti iniziative che vanno dall'aggiornamento del piano di protezione civile ai corsi di formazione specifici a cui sono stati sottoposti tutti i dipendenti comunali. Ma il culmine di questo impegno è rappresentato dalla giornata di esercitazione che coinvolgerà tutta la popolazione (circa quattordicimila persone) e tutte le istituzioni del territorio il 23 novembre, anniversario del terribile terremoto in Irpinia che costò la vita a oltre tremila persone.
L'esercitazione, organizzata con la collaborazione degli esperti del Centro Studi E.Di.Ma.S (Emergency Disaster Management Studies) dell'Università Lumsa di Roma, servirà proprio a mettere alla prova il nuovo piano comunale di Protezione Civile e ad istruire i cittadini su come affrontare le diverse tipologie di rischio presenti nel territorio e le possibili crisi.
Il focus dell'esercitazione a Montesarchio saranno le “11 Aree di Attesa”: luoghi sicuri nei quali i cittadini si dovranno recare a piedi per simulare l’evacuazione in caso di emergenza. L’esercitazione comunale, promossa nelle scorse settimane con una intensa attività di diffusione di volantini casa per casa, avrà inizio alle 10. Al suono di campane e sirene i cittadini partecipanti dovranno raggiungere le Aree più vicine alle loro abitazioni scuole e luoghi di lavoro (segnalate da idonea cartellonistica) dove volontari e professionisti della protezione civile forniranno loro informazioni cruciali sulle buone norme di sicurezza, comportamentali e di autotutela.
Dalle ore 10 alle ore 12,30 si svolgeranno dimostrazioni tecnico-pratiche che vedranno impegnati volontari delle associazioni di protezione civile, Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Guardia di Finanza e tutte le altre componenti e strutture operative di protezione civile. La popolazione avrà modo di assistere a dimostrazioni sull’uso delle attrezzature di emergenza e a riprese aeree realizzate dai piloti di droni dell'Associazione nazionale RDN.
Alle 15 presso l’Auditorium del Liceo Enrico Fermi si svolgerà un dibattito che affronterà i risultati dell’esercitazione. Parteciperanno autorità civili, militari e religiose. L’Arcivescovo di Benevento, Monsignor Felice Accrocca, aprirà i lavori con una benedizione. Interverranno i professionisti di E.Di.Mas e dell'Università Lumsa che, attraverso i Master in Prevention Management e Governance Emergency Management, parteciperanno all’organizzazione della giornata.
Piero Moscardini storico decano della Protezione Civile nazionale sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “È ormai fondamentale passare dalla gestione dei disastri alle prevenzione integrata e alla gestione delle crisi e delle emergenze. La Prevenzione non può e non deve rimanere una chimera, e questo è facilmente raggiungibile promuovendone la cultura nella popolazione».
A margine dei lavori l’Associazione Culturale Teatro Amatoriale MIMI di Montesarchio, sotto la direzione del regista Giuseppe Vitale, si esibirà in un corto teatrale in 5 quadri intitolato “La voce del silenzio”. La giornata si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione a alunni e studenti intervenuti e con un collegamento in diretta con il Capo della Protezione Civile Nazionale, Fabio Ciciliano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo