Tutte le novità
L'annuncio
27 Novembre 2024 - 08:28
I partecipanti alla Settimana Italia-Cina a Città della Scienza
NAPOLI. «L’immobile è già pronto, siamo pronti per inaugurarlo ed entro dicembre lo faremo». È l’annuncio la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, a margine della Settimana Italia-Cina della Scienza, Tecnologia, Innovazione, a Napoli, a proposito dell’inaugurazione del Polo universitario a Caivano.
«Siamo a un ottimo punto. Noi abbiamo già l’immobile pronto, per cui abbiamo messo 6 milioni di cui 5 sull’immobile e uno sull’orientamento, altro tema importantissimo perché non si può combattere la mortalità scolastica se non li si orienta e dunque se non si dà agli studenti l’opportunità di capire che cosa vogliono fare e con quali profili formativi» aggiunge.
Sono partiti due corsi universitari di Scienze motorie e Scienze infermieristiche, rispettivamente della Parthenope e della Vanvitelli. È stato siglato inoltre l’accordo tra Abana e suor Orsola Benincasa con la struttura commissariale per l’ottenimento di uno spazio in cui iniziare i laboratori di restauro. L’Università Federico II e la struttura commissariale hanno avviato le procedure per le Academy.
Sulla Settimana Italia-Cina, Bernini è chiara: «Ci rivedremo in Cina il prossimo anno perché c’è un’alternanza, ma la caratteristica di questa edizione è che dopo il Covid è la prima in presenza in Italia, l’anno scorso a novembre eravamo in Cina e sono molto felice di poterla far a Napoli, è stata una presenza molto significativa sia quella del ministro cinese che di tutti noi per rafforzare la nostra cooperazione».
E alla domanda se Napoli fosse la capitale della scienza italiana, ha aggiunto: «Senza dubbio, ma per fortuna ne abbiamo tante di capitali. In Italia abbiamo tante piccole e grandi capitali della scienza e della tecnologia ma anche delle scienze umanistiche».
Dal canto proprio, il ministro della Scienza e della tecnologia della Repubblica popolare cinese, Yin Hejun, conferma: «La collaborazione tecnologica tra Italia e Cina ha un ruolo cruciale. Nel corso di questi anni ci sono stati numerosi incontri tra capi di governo dei due Paesi e nel 1978 fu firmato un accordo di cooperazione tecnologica per promuovere la collaborazione e nel 2010 il ministero della Tecnologia cinese e il Miur italiano hanno sviluppato una collaborazione nella protezione dei beni culturali, della produzione agricola e per prevenire i disastri».
Spazio, poi, dal ministro Bernini ad altri temi. A proposito del flash mob di alcuni giorni fa all’Università L’Orientale di Napoli dove attivisti dei collettivi universitari hanno lasciato impronte di mani con vernice rossa all’esterno del Rettorato, la ministra è chiara: «Da liberale dico che ogni manifestazione è legittima purché non tracimi nella violenza. Se il nuovo simbolo della manifestazioni è la mano insanguinata lo trovo sinceramente inquietante».
Infine, sul ddl in aula al Senato sulla revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, che punta al superamento dell’attuale quiz in vista di un primo semestre filtro: «Si tratta di una cosa indispensabile perché per quanto mi riguarda i test non erano più accettabili, oltretutto con un mercato sotterraneo e parallelo costoso per gli studenti e le famiglie. Ora si prepareranno per sei mesi su materie caratterizzanti e comunque entreranno a far parte di una graduatoria nazionale che consentirà loro di accedere a Medicina o a Scienze sanitarie e materie affini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo