Tutte le novità
L'intervento
28 Novembre 2024 - 10:26
CAIVANO. Case occupate abusivamente al Parco Verde di Caivano: scattano i primi 36 sgomberi. Da questa mattina, personale di Polizia Giudiziaria della Squadra Mobile di Napoli, il Commissariato di polizia di Afragola, il Gruppo Carabinieri Castello di Cisterna, Compagnia e Stazione Carabinieri di Caivano, nonché il Gruppo Guardia di Finanza di Frattamaggiore, coadiuvati da personale proveniente dagli organismi provinciali e centrali, ha dato inizio all'attività di esecuzione di parte dei decreti di sequestro, emessi dal GIP presso il Tribunale di Napoli Nord.
La Procura guidata dal procuratore Maria Antonietta Troncone ottenne l'emissione di tre decreti di sequestro preventivo, con riferimento ai comparti A-B-C del complesso residenziale Parco Verde di Caivano, per complessive 252 unità immobiliari, in relazione a plurimi delitti di occupazione abusiva di edifici altrui.
Dodici sono stati annullati perché carenza di gravità indiziaria (2) e perché gli occupanti erano nelle graduatorie degli assegnatari (10). Per gli altri, sono partiti oggi gli sgomberi degli alloggi di proprietà del Comune, per i quali - è emerso nel corso delle indagini - in gran parte non sono neanche stati mai pagati i canoni.
In totale, sono indagate 419 persone, individuate come occupanti sine titulo delle case. Per altre posizioni, sono al vaglio le richieste di regolarizzazione.
«È un'operazione di legalità». Così il prefetto di Napoli, Michele di Bari, commenta l'operazione in corso. «Sono stati sgomberati solo coloro che hanno avuto gravi problemi con la giustizia», aggiunge il prefetto che in mattinata terrà una conferenza stampa con il procuratore della Repubblica di Napoli Nord, Maria Antonietta Troncone, negli uffici della Procura ad Aversa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo