Cerca

La cerimonia

Un’aula del Tribunale per i minorenni intitolata a Clemente Nazzaro

Il ricordo del giurista affidato ai figli e agli amici-colleghi di una vita come Mario Covelli

Un’aula del Tribunale per i minorenni intitolata a Clemente Nazzaro

NAPOLI. La Camera Penale Minorile ha ricordato l’avvocato Clemente Nazzaro, a 20 anni dalla scomparsa, con un convegno al Tribunale per i Minorenni di Napoli. A Nazzaro è stata intitolata un’aula del Tribunale alla presenza della due figlie, Antonella, sostituto procuratore del Tribunale di Trento, e Annamaria, direttore della Uoc disabile adulto della Asl Roma2.

L’ attività professionale del giurista al Tribunale dei Minori è stata ricordata dal collega e amico Mario Covelli, presidente dell’associazione dei penalisti, dal giudice Angela Draetta, dal dirigente della Polizia giudiziaria Giuseppe Liguori, e dalla responsabile dei Servizi sociali minorili Carmela Ianniello, che hanno incrociato Nazzaro nell’attività professionale con l’obbiettivo–ha detto il gip Draetta– «di una difesa tecnica specializzata degli imputati, da parte degli avvocati, ma lo scopo comune a tutti gli altri soggetti del processo di recuperare i giovani, che è lo specifico della giustizia minorile».

Nato a Montesarchio nel 1926, Clemente Nazzaro aveva compiuto gli studi nei difficili tempi di guerra diplomandosi prima al magistrale e poi al liceo classico. Per la laurea in giurisprudenza alla Federico II, aveva avuto come relatore Giovanni Leone. Dopo un’esperienza di dirigente scolastico, che lo aveva avvicinato ai giovani, aveva intrapreso l’attività di avvocato, dimostrando grande capacità comunicativa e di mediazione.

«La sua personalità forte - ha detto la figlia Annamaria - era accompagnata dal rispetto per tutti, dentro e fuori la professione». Con la cerimonia in ricordo di Nazzaro si conclude anche la lunga milizia professionale del presidente della Camera Penale Minorile Mario Covelli. Al termine di una sconfortata analisi sullo stato della giustizia, Covelli ha annunciato che lascerà la professione il 31 dicembre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori