Cerca

Trasporto pubblico

Funicolare di Chiaia, 27esimo mese di chiusura

Più di due anni di stop a fronte dei sei mesi annunciati. Utenti sconfortati: manca ancora una data certa

Funicolare di Chiaia, 27esimo mese di chiusura

Funicolare di Chiaia

NAPOLI. Oggi 1° dicembre 2024, inizia il 27esimo mese da quando i treni della funicolare di Chiaia si sono fermati. I lavori per la revisione ventennale dovevano iniziare subito dopo l'ultima corsa, avvenuta il 30 settembre 2022, invece i cancelli delle stazioni rimasero sbarrati senza che, per oltre un anno, si osservassero operai al lavoro, nel mentre le gare d'appalto continuavano ad andare deserte, assestando un altro duro colpo a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti, come dimostrano le cronache quotidiane.

Intanto si cerca di placare gli animi dei 15mila "orfani" dell'impianto, giustamente esasperati dopo i flop degli annunci di una riapertura prima in estate e poi in autunno, senza però che nessuno degli addetti ai lavori, assessore Cosenza in primis e sindaco in seconda battute, si azzardi a dare una data certa e precisa per la riapertura dell'impianto, affermando genericamente che avverrà entro la fine dell'anno, che però appare più come una speranza che come una certezza.

Forse festeggeremo con il botto dello spumante del 31 dicembre o forse sarà il regalo che troveremo nella calza della prossima Epifania, salvo nuovi imprevisti che, visti i precedenti, non sono da escludere. A ritornare puntualmente, a ogni scadenza, sulla lunga quanto paradossale telenovela, che ha fatto il giro del mondo, è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari: «Le ripercussioni sulla viabilità - sottolinea Capodanno -, in questo lungo periodo, si sono aggravate anche per la totale mancanza di mezzi sostitutivi che avrebbe dovuto predisporre l'Anm, cosa che però non è avvenuta. Pure la navetta su gomma Nc, che collegava via Cimarosa con il parco Margherita, dopo un breve periodo di funzionamento, è stata sospesa, senza essere più riattivata nonostante le numerose proteste al riguardo. Cosicché il traffico al Vomero ogni giorno continua ad andare in tilt, con strade e piazze bloccate, in particolare nelle ore di punta, soprattutto, come avvenuto anche ieri, nel quadrilatero via Cimarosa, via Bernini, via Stanzione, via Annella di Massimo, ripercuotendosi poi lungo le arterie che si dipartono da piazza Medaglie d'Oro fino a piazza Vanvitelli».

Nel frattempo - puntualizza Capodanno - è andato mano a mano crescendo il disappunto per l'eccessiva durata del fermo dell'impianto per il quale solo a maggio dell'anno scorso, al quarto tentativo, fu aggiudicata la gara d'appalto per i lavori. Disappunto determinato dal dato che, benché si tratti di opere importanti che riguardano la sostituzione di tutte le apparecchiature elettriche, elettromeccaniche e meccaniche della sala argano e degli impianti connessi alla trazione, appaltati per un importo complessivo di poco meno di 7 milioni di euro, la loro durata ha già abbondantemente superato i dieci mesi originariamente indicati per la loro esecuzione, dal momento che i lavori sono iniziati nei primi giorni del mese di ottobre dell'anno scorso, quindi da oltre un anno e, allo stato, non risulta che siano terminati.

«Da considerare inoltre che, una volta completati, bisognerà effettuare un lungo quanto meticoloso pre-esercizio al fine di garantire la sicurezza dell'impianto e infine ottenere il nulla osta dell'Ansfisa per poter riaprire l'impianto al pubblico. Comunque vada - conclude Capodanno - l'importante impianto sarà rimasto fermo ben oltre due anni, a fronte dei sei mesi indicati nel primo bando».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori