Tutte le novità
L'iniziativa
04 Dicembre 2024 - 15:37
NAPOLI. "Bisogna aprire un tavolo di confronto tra i livelli istituzionali e il sindacato per individuare le soluzioni utili ad uscire dall'emergenza in cui versano i Comuni dell'area metropolitana. Servono risorse, servono assunzioni, soprattutto su questo territorio, dove la domanda di servizi è cresciuta a dismisura per effetto della grande ondata turistica proveniente da tutta Italia e dall'estero. Noi siamo pronti a dare il nostro contributo".
Luigi D'Emilio, segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Napoli, apre i lavori del convegno promosso dalla sua federazione sul tema snocciolando i dati della crisi. "Su 92 enti locali della provincia - sottolinea - 34 sono dissestati e altri 25 strutturalmente deficitari; in pratica più della metà, 59 su 92, sono in crisi di bilancio. Contestualmente, il rapporto tra dipendenti e gli abitanti è pari a 4,02 ogni mille residenti contro i 6,38 della Toscana e percentuali simili di altre regioni del Centro-Nord. Un disagio insostenibile - conclude il leader della categoria - che mette a rischio l'intero sistema delle autonomie locali".
Ai lavori, presieduti dalla segretaria generale della Cisl di Napoli Melicia Comberiati, sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore al Bilancio del Comune di Napoli Pierpaolo Baretta, il reggente della federazione regionale Mauro Giuliattini e il segretario nazionale FP Angelo Marinelli. La numero uno della Cisl di Napoli ha rilanciato la proposta avanzata da D'Emilio, ribadendo che "la confederazione e la categoria sono fermamente impegnate ad incalzare le istituzioni ai vari livelli affinchè vengano date risposte ai bisogni dei cittadini potenziando gli enti di prossimità".
Baretta ha chiesto al Governo "di investire sulla capacità degli enti locali di autogestirsi i bilanci, realizzando al tempo stesso consorzi tra i piccoli Comuni per progettazioni e funzioni che da soli non possono portare avanti perché manca il personale". Ha concluso i lavori Marinelli, segnalando che "nella legge di bilancio in discussione in Parlamento il turn over viene nei fatti autorizzato soltanto al 75%. Bisogna modificarla, perché questa scelta sarebbe ulteriormente penalizzante, e comprometterebbe nei fatti la mission istituzionale affidata alle autonomie".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo