Tutte le novità
scampia
04 Dicembre 2024 - 16:08
NAPOLI. Sono state eseguite le operazioni di sgombero coatto della Vela Gialla di Scampia, destinata all'abbattimento. Hanno lasciato l'edificio 14 nuclei familiari, presi in carico dai servizi sociali comunali. "Per tutti - sottolinea una nota del Comune di Napoli - è stata disposta idonea sistemazione. Nessun occupante è stato lasciato senza assistenza: l’Amministrazione comunale, attraverso gli assistenti sociali, ha ascoltato e raccolto le esigenze e le difficoltà di tutti, approntando le misure più idonee e le soluzioni possibili a tutela delle fragilità segnalate". Le operazioni, svolte all'esito di una riunione tenuta ieri in Questura e in esecuzione di quattro ordinanze sindacali, sono iniziate alle 7.30 di stamattina e, sottolinea il Comune, "si sono svolte in piena sicurezza al fine di garantire l’incolumità degli sfollati: è stato infatti allestito un presidio medico avanzato da parte dell’Asl Napoli 1, il Comando dei Vigili del Fuoco ha messo a disposizione uomini e mezzi e i servizi sociali hanno garantito un presidio per la presa in carico dei casi più difficili". Ora si procederà al distacco delle utenze idriche ed elettriche. L’impresa incaricata ha già provveduto alla demolizione delle passerelle e, a seguire, si occuperà di recintare e vigilare il cantiere, nonché di interdire gli accessi al fine di inibire a chiunque l’ingresso e scongiurare azioni di sciacallaggio in danno delle suppellettili lasciate negli alloggi.
LE PAROLE DI MANFREDI. "Ringrazio gli abitanti di Scampia per la collaborazione. È arrivato il momento di costruire, insieme, il futuro del quartiere". Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, commentando lo sgombero della Vela Gialla di Scampia. "Liberare gli alloggi - spiega Manfredi - era necessario così, a breve, procederemo con le demolizioni. Ringrazio altresì il prefetto di Napoli, Michele di Bari, per aver seguito personalmente, attraverso il tavolo di coordinamento in Prefettura, tutte le diverse fasi che hanno consentito di raggiungere questo straordinario risultato, come pure per l’attenzione e la professionalità delle forze di polizia, i parroci di Scampia ed i tanti volontari. L’Amministrazione ha immediatamente raccolto, con grande attenzione, le esigenze dei nuclei familiari presenti nelle Vele. I servizi sociali hanno svolto un grande lavoro e, così, tutto il personale che ha gestito e collaborato al progetto ReStart Scampia, intervenendo, con cura e prontezza, in caso di criticità. Stiamo scrivendo insieme un nuovo capitolo per Scampia e per la sua comunità", conclude Manfredi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo