Tutte le novità
Diretta social
06 Dicembre 2024 - 17:25
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca
«La sanità è una priorità assoluta, stiamo facendo un lavoro immenso e dal punto di vista delle tecnologie, siamo all'avanguardia e abbiamo il parco tecnologico più avanzato e moderno del nostro Paese». Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso del suo consueto appuntamento con la diretta Facebook del venerdì pomeriggio.
«Abbiamo fatto di necessità virtù avendo molti ritardi per il passato» ricorda il governatore che cita tutti i principali cantieri aperti o in via di apertura per gli interventi su diversi ospedali del territorio regionale. «E tenete conto che stiamo contemporaneamente realizzando 170 e più case di comunità» aggiunge De Luca che conclude sulle liste d'attesa: «Stiamo lavorando per ridurle e presenteremo progetti molto importanti nelle prossime settimane per quanto riguarda il centro trapianti».
«360 MILIONI PER COMUNI MEDI, NON C'È TEMPO DA PERDERE»
«Nell'ambito dell'accordo di coesione firmato con il Governo abbiamo destinato 360 milioni di euro per programmi di rigenerazione urbana nei comuni medi. A questi si aggiungono 380 milioni per progetti relativi alla viabilità che non erano stati finanziati con il Pnrr e quindi abbiamo ritenuto di definire un capitolo nell'ambito dell'accordo di coesione: sono risorse importanti che destiniamo a comuni medi e piccoli».
«È un lavoro immane quello che stiamo facendo ed è ancora più complicato perché dobbiamo recuperare un anno e mezzo di tempo che abbiamo perduto - ricorda il governatore -. Quando parliamo di prosecuzione del lavoro della Regione - spiega De Luca - lo facciamo anche per questo. Alla fine abbiamo concluso in maniera positiva la vicenda Fsc, anche grazie ai sindaci e agli amministratori che si sono uniti alla nostra battaglia, ma intanto un anno e mezzo è passato e rischiamo di perdere miliardi di euro e non aprire i cantieri se perdiamo altro tempo. Non c'è un minuto da perdere, il lavoro non può essere interrotto se vogliamo evitare il paradosso di aver conquistato 6 miliardi e poi non avere il tempo per utilizzarli».
«BRUCELLOSI ERADICATA ENTRO IL 2027»
«Nel 2021 registravamo 87 focolai di brucellosi bufalina in altrettanti allevamenti, oggi i focolai che registriamo sono 25. Si è fatto un lavoro enorme avendo un numero di capi tutto sommato identico a prima con un ripopolamento degli allevamenti ma in condizioni di sicurezza sanitaria. Il nostro obiettivo è sradicare completamente la brucellosi entro il 2027».
«Il lavoro è in corso e non c'è bisogno di altri gruppi di lavoro che si sovrappongono a quello della Regione» aggiunge il governatore che parla di una «vicenda bizzarra, paradossale»: «È stato nominato dal Governo un nuovo Commissario per la filiera bufalina. Si tratta di una nomina francamente strumentale, inutile, avvenuta su pressioni politiche. La Regione sta già realizzando un programma per l'eradicazione della brucellosi, abbiamo nominato commissari ufficiali dei carabinieri che stanno facendo un lavoro straordinario. Ci pare che il Commissario nominato stia andando oltre le sue competenza dal punto di vista legislativo, amministrativo e contabile - sostiene De Luca -: saremo estremamente attenti - avverte - e se necessario metteremo in discussione decisioni assolutamente inaccettabili e campate in aria».
«ERRORI CLAMOROSI, DIFENDERE COI DENTI POMIGLIANO»
«Il problema dell'automotive riguarda il mondo intero e specificamente l'Europa, ma non c'è dubbio che su Stellantis siano stati fatti errori clamorosi».
«La situazione di Stellantis - spiega il governatore - è estremamente delicata e va seguita con il massimo dell'attenzione: avremo la prossima settimana un incontro con i sindacati e i lavoratori a Roma sul problema dell'automotive, dobbiamo capire bene quello che si intende fare: dovremo difendere con i denti Pomigliano e le nostre strutture produttive dirette e dell'indotto. Non ci possiamo consentire - chiosa De Luca - di perdere posti di lavori nel campo dell'automotive della regione Campania».
BATTAGLIA CARDINALE
«La nomina a cardinale dell'Arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia «è motivo di grande orgoglio per tutti quanti noi, Napoli meritava una figura cardinalizia». «Non c'è nulla di obbligato in queste cose - precisa il governatore - poi decide il Papa sulla base di valutazioni che tengono conto del mondo intero. La Chiesa cattolica è una delle poche istituzioni che hanno un respiro mondiale, ma insomma era importante che Napoli avesse una voce nel collegio cardinalizio. Facciamo le nostra congratulazioni, i nostri auguri di buon lavoro, a monsignor Battaglia: è un testimone importante della nostra realtà e anche, per quello che può fare, un esponente religioso, un difensore delle nostre ragioni, dei nostri interessi, dei nostri percorsi di crescita».
FILM SU PINO DANIELE
«Credo che ci sarà un'altra produzione, in questo caso un film, sulla vita di Pino Daniele. Ne parleremo nelle prossime settimane, nei prossimi mesi: abbiamo ricevuto il produttore, è un'ipotesi che ci auguriamo di poter sostenere con grande convinzione come Regione Campania». Lo annuncia De Luca in chiusura del suo consueto appuntamento con la diretta Facebook del venerdì pomeriggio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo