Tutte le novità
La novità
07 Dicembre 2024 - 09:08
La realizzazione di una stazione e un deposito per la linea 6 della metropolitana e un campus universitario dell'Università Parthenope nell'area dell'ex arsenale militare di via Campegna. È quanto previsto da una delibera approvata ieri dal consiglio comunale e presentata all’aula dalla vicesindaca Laura Lieto. L'accordo di programma, che coinvolge Regione Campania, Università Parthenope, Agenzia del Demanio, Fs Sistemi Urbani e Rfi Spa, sarà sottoscritto dal sindaco. L'assessore Edoardo Cosenza ha chiarito che il deposito di Campegna è fondamentale per accogliere i 22 treni previsti per la linea 6. La delibera è stata approvata all'unanimità, con interventi favorevoli di Iris Savastano (FI), Massimo Cilenti (Napoli Libera), Rosario Andreozzi e Luigi Carbone (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città), che hanno sottolineato l'impatto positivo sul sistema dei trasporti e sul territorio. La Presidente del Consiglio Comunale, Enza Amato, ha evidenziato l'importanza della delibera, sottolineando come rappresenti un tassello fondamentale per il miglioramento dei trasporti cittadini e la valorizzazione del territorio. Ha inoltre ribadito il ruolo centrale del Consiglio Comunale nell'adottare scelte che guardano al futuro della città e che migliorano la qualità della vita dei cittadini. Ma non è l’unica misura approvata ieri dal consiglio comunale. Ok anche alla delibera 491 illustrata dall’assessora Teresa Armato, che prevede un’apertura aggiuntiva il giovedì per il mercato di via Marino di Caramanico. Nel dibattito, Gennaro Acampora (PD) ha elogiato il coinvolgimento dei mercatali, mentre Luigi Musto (Manfredi Sindaco) e Nino Simeone (Misto) hanno evidenziato l’importanza di estendere l’iniziativa ad altri mercati. Salvatore Guangi (FI) ha richiesto maggiore coinvolgimento delle opposizioni, mentre Flavia Sorrentino (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha illustrato una mozione che impegna l’amministrazione a ottimizzare la gestione degli stalli inutilizzati. La delibera e la mozione sono state approvate all’unanimità. Approvate anche due variazioni di bilancio illustrate da Cosenza: la delibera 410 per 900.000 euro destinati agli espropri per il collettamento delle acque fognarie dei Camaldoli, approvata a maggioranza con l’astensione di Forza Italia, e la delibera 411 per l’adeguamento dei prezzi relativi alla fontana storica di Calata Capodichino, approvata con voto contrario di Forza Italia. Salvatore Guangi (FI) ha richiesto maggiori dettagli sulla spesa, mentre Salvatore Flocco (M5S) ha suggerito la delocalizzazione delle campane della differenziata vicine alla fontana. Constatata la presenza di 20 consiglieri, la seduta è stata sciolta per mancanza del numero legale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo