Tutte le novità
La direttiva
10 Dicembre 2024 - 08:36
NAPOLI. Alla circolare del Ministero che tende ad eliminare le key-box dalle città si unisce anche la disposizione di Airbeb che dal primo gennaio ha ufficialmente annunciato che eliminerà dalla sua piattaforma tutti coloro che non saranno in regola con il Cin, ovvero il codice identificativo delle strutture. Due passaggi che diventeranno fondamentali per gli host. Sulle key-box Rosaria Grimaldi della Maison Grimaldi, non si dice contraria alla circolare del ministero, pur sottolineando che una piccola struttura ricettiva non può essere paragonata a un albergo.
«Si attendeva un intervento del ministero che riportasse l’ordine in questo settore per scongiurare un turismo fuori controllo. Occorre però un ulteriore chiarimento da parte del ministero. Può capitare che l’ospite arrivi in ritardo, di sera tardi, che il titolare dell’alloggio non si trovi in quel momento presso la struttura ricettiva. Tutto questo ha bisogno di un approfondimento. Come non si può negare il contatto umano con l’ospite che chiede informazioni. Resta inderogabile però che la key-box è utile se aiuta in quel frangente che resta l’identificazione dell’ospite e la comunicazione obbligatoria delle sue generalità alla Questura».
Intanto, a partire dal prossimo 1° gennaio, tutte le strutture ricettive e gli immobili destinati ad affitti brevi dovranno essere in possesso del Cin. Quest’obbligo riguarda i titolari di unità immobiliari offerte in locazione e tutti coloro che operano nel settore dell'ospitalità. Per ottenere il Cin i gestori di strutture dovranno accedere con Spid/Cie alla piattaforma nazionale istituita dal Ministero del Turismo (https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/) e completare la pratica. Una volta controllati i dati relativi alla struttura o locazione di pertinenza, si potrà procedere con l'istanza. A settembre la Campania però era molto indietro nelle richieste e nelle attribuzioni del Cin, infatti si attestava appena al 14esimo posto in Italia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo