Tutte le novità
Il dibattito
10 Dicembre 2024 - 13:19
Folla di turisti a San Gregorio Armeno
«Esprimiamo perplessità per la scelta dell'amministrazione comunale di Napoli di aumentare l'imposta di soggiorno,assai gravosa proprio per il nostro settore ricettivo, con + 1,50 per b&b, affittacamere e case vacanze e + 2 euro per le locazioni brevi. L'aumento è previsto dal 1 marzo 2025». Lo riferisce in una nota Agostino Ingenito, presidente dell'Abbac (Associazione Bed&Breakfast Affittacamere Casa Vacanze), a proposito della decisione del Comune di Napoli di rimodulare la tassa di soggiorno per chi accede alle strutture ricettive di Napoli.
«L'Amministrazione conta di incassare 9 milioni in più di gettito tuttavia esprimiamo dissenso circa la modalità con la quale sinora sono state utilizzate le risorse dell'imposta di soggiorno, ecco perché chiediamo che il Governo acceleri affinché sia trasformata in autentica tassa di scopo per garantire effettivi servizi per il turismo e non utilizzata alla bisogna per colmare buchi di bilancio e garantire risorse per altre esigenze», continua Ingenito.
Per approfondire leggi anche:
«Non siamo convinti che il Giubileo possa apportare benefici maggiori in termini di flussi turistici che invece rischiano di essere contratti, tenuto conto degli effetti inflattivi per il mercato interno e con destabilizzazioni internazionali e tassi di interesse non ridotti rischiano di ridurre anche presenze estere. Una maggiore visione dell'andamento del turismo avrebbe dovuto far ragionare la città di ritagliarsi un ruolo più low coast consentendo in tal modo di acquisire flussi turistici soprattutto della domanda interna. L'aumento delle tariffe aeree e ferroviarie, le tasse di sbarco e la ridotta capacità di garantire servizi efficienti avrebbe dovuto far valutare attentamente questa scelta dell'aumento dell'imposta che appare solo una mossa ragioneristica», si conclude la nota.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo