Tutte le novità
Dia
11 Dicembre 2024 - 12:12
«Edilizia, finanza e frodi fiscali sono i settori in cui investe maggiormente la camorra. La conferma arriva anche dai numerosi accessi ai cantieri del Pnrr che la Dia ha effettuato su delega del Prefetto di Napoli, Michele di Bari». A confermarlo è Claudio De Salvo, capocentro della Dia di Napoli, nel corso della presentazione del Calendario 2025 dedicato al tema "Follow the Money", i flussi finanziario sfruttati dalle mafie, partendo dalle parole di Giovanni Falcone e con le dediche a Boris Giuliano e Giorgio Ambrosoli.
Dalle indagini emerge «la presenza di esponenti della criminalità nella rete economica» legale. Ma secondo De Salvo «abbiamo oggi nuovi strumenti per seguire i flussi economici, che sfruttano anche canali non tradizionali».
Il Calendario è stato presentato, a livello nazionale, la scorsa settimana a Roma. All'evento hanno partecipato il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Chiara Colosimo, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Giovanni Melillo, il Vice Capo della Polizia, Direttore Centrale della Polizia Criminale, Raffaele Grassi e il Direttore della DIA, Michele Carbone.
Il Calendario 2025 della Diap, è dedicato al tema ''follow the money''. La scelta dell'argomento, strettamente connesso alla ''mission'' della Dia, nasce dalla consapevolezza che il denaro rappresenta non solo la principale risorsa utilizzata dalla criminalità organizzata per consolidare il proprio potere ed ampliare la relativa influenza ma anche un mezzo da seguire per individuare i responsabili delle condotte illecite, beneficiari effettivi dei profitti di reato.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo