Tutte le novità
caivano
12 Dicembre 2024 - 09:11
CAIVANO. Gestione illecita di rifiuti: sequestrata azienda di Caivano, gestisce il recupero di carta e cartone in 75 Comuni della Campania. Nell'ambito di attività di indagine diretta dalla Procura di Napoli Nord, i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, insieme a personale del Comando Provinciale di Napoli, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Gip del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta della Procura diretta dal procuratore Maria Antonietta Troncone, nei confronti di una società di Caivano che si occupa della gestione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata (plastica, carta e cartone) di 75 Comuni tra le Province di Napoli, Caserta e Salerno.
L'imprenditore è ritenuto responsabile della commissione dei reati di scarico abusivo di reflui industriali, gestione illecita di rifiuti e violazioni del Testo Unico Ambientale. L'attività svolta in via prevalente dalla società, che si estende su una superficie di 40mila metri quadrati, è quella di recupero della carta e cartone e la successiva trasformazione in Materia Prima Seconda (MPS), o più comunemente "End of Waste".
Gli altri rifiuti ricevuti, per lo più costituiti da plastiche, vengono invece confezionati in balle, per poi essere avviati al recupero presso altri impianti e la parte non recuperabile avviata a smaltimento. Con riferimento a tali attività di gestione, I'azienda riceve un contributo da parte dei rispettivi Consorzi di filiera, rispettivamente Co.Re.Pla. (Consorzio Recupero Plastica) e Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) di cui costituisce piattaforma specializzata.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo