Tutte le novità
viabilità e caos
18 Dicembre 2024 - 16:37
NAPOLI. Ancora una volta l’Associazione dei Tassisti di base, Confail Taxi Napoli, insieme a Dalla parte del Consumatore, Movimento Consumatori e Nessuno tocchi Ippocrate, hanno inviato una lettera al Prefetto Michele di Bari segnalando lo stato di profonda esasperazione dei tassisti di Napoli, indignata per la totale indifferenza e noncuranza che le istituzioni locali continuano a dimostrare nei loro confronti. «Nonostante gli incontri tenutisi in Prefettura già nei mesi scorsi, poi ancora il 5 dicembre con l’assessore Cosenza a Palazzo San Giacomo, e successivamente ancora con la I e II Municipalità, ad oggi non abbiamo visto alcun miglioramento tangibile che favorisca la viabilità dei mezzi pubblici nella città - scrivono i rappresentanti dell’associazione - Abbiamo partecipato attivamente agli incontri istituzionali con l’aspettativa che le nostre istanze fossero accolte e che fossero attuati interventi concreti; tuttavia, a distanza di mesi, ci troviamo ancora a lamentare la totale mancanza di considerazione per le nostre richieste relative un piano traffico che tuteli tassisti e utenza. La viabilità cittadina resta congestionata e non si riscontrano miglioramenti significativi. Una delle principali richieste avanzate durante gli incontri riguardava la riapertura della Ztl nelle zone di Chiaia (Varco Morelli) e di piazza Dante. Questa misura è fondamentale per migliorare il flusso veicolare e facilitare il nostro lavoro; altresì ne gioverebbe il trasporto pubblico di linea (autobus) e le unità di Pronto Soccorso. Purtroppo, nonostante gli incontri tenutisi, ad oggi nulla è stato fatto per riaprire queste zone alla sola circolazione dei mezzi pubblici o per estenderne l’attivazione degli orari anche durante la settimana, aggravando così ulteriormente le nostre difficoltà operative in un periodo, come quello natalizio, cruciale per il traffico cittadino. Un altro punto essenziale riguardava la necessità di sorvegliare le corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici. Attualmente, queste corsie sono spesso occupate da veicoli privati, impedendo il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico. La mancanza di controlli adeguati contribuisce al caos del traffico e penalizza gravemente la nostra categoria. Il rischio è di non riuscire a garantire un servizio adeguato e sicuro per i cittadini e i turisti che visitano e visiteranno la nostra città in questo lungo periodo. Come esposto nelle precedenti riunioni, le rappresentanze dei tassisti napoletani sono certe di aver eseguito tutti i passaggi ufficiali e legittimi per richiedere interventi finalizzati a garantire la viabilità dei mezzi pubblici, tutelando i lavoratori del settore e offrendo un servizio efficiente e sicuro alla cittadinanza. Confidiamo - conclude la nota - che ciò possa far comprendere ancora una volta la gravità della situazione sulla viabilità urbana, unita allo sconforto e ai tanti disagi che patiscono gli operatori del settore».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo