Cerca

nuove regole

Cin, pochi giorni alla scadenza

A Napoli il 79% dei gestori ha fatto richiesta o avviato la pratica. Controlli a inizio anno e sanzioni fino a 10mila euro

Cin, pochi giorni alla scadenza

NAPOLI. Napoli in testa alla classifica nazionale per la regolarizzazione delle locazioni turistiche. Dal primo gennaio 2025, tutte le strutture destinate alla locazione turistica in Italia dovranno essere dotate di un Codice Identificativo Nazionale (Cin), oltre a rispettare determinati standard di sicurezza e presentare la segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Nonostante ciò, un recente sondaggio rivela che circa il 40% delle strutture a livello nazionale non è ancora in regola. La Campania, e in particolare Napoli, si distinguono positivamente in questo scenario. Il 79% delle strutture a Napoli ha già ottenuto il Cin, posizionando la città partenopea al primo posto tra le grandi città italiane. Anche le altre province campane presentano percentuali di regolarizzazione significativamente superiori alla media nazionale.

A livello regionale, la Campania si colloca al secondo posto dopo la Basilicata, con il 72,8% delle strutture in regola. Al contrario, regioni come il Friuli Venezia Giulia e le Marche presentano le percentuali più basse di regolarizzazione, con oltre il 60% delle strutture ancora fuori legge. Le conseguenze del mancato adempimento. Le sanzioni per chi non rispetta le nuove normative sono severe e possono arrivare fino a 10mila euro. Oltre alla mancata esposizione del Cin, sono previste sanzioni per la mancanza di dispositivi di sicurezza e per l'assenza della Scia. Cosa significa per i proprietari di immobili. I proprietari di immobili destinati alla locazione turistica devono provvedere al più presto a regolarizzare la propria posizione, ottenendo il Cin e adempiendo agli altri obblighi previsti dalla legge.

In caso contrario, rischiano pesanti sanzioni economiche e potrebbero vedere i propri annunci rimossi dalle piattaforme online. Perché è importante regolarizzare la propria attività. La regolarizzazione delle locazioni turistiche è fondamentale per garantire la sicurezza degli ospiti, tutelare la concorrenza leale e contribuire allo sviluppo sostenibile del settore turistico. Inoltre, permette alle istituzioni di avere una mappatura precisa delle strutture ricettive presenti sul territorio, facilitando la gestione e il controllo del settore.

La Campania, e in particolare Napoli, dimostrano di essere all'avanguardia nell'adeguamento alle nuove normative sulle locazioni turistiche. Tuttavia, a livello nazionale persiste ancora una significativa quota di strutture irregolari. È fondamentale che tutti i proprietari di immobili destinati alla locazione turistica si adeguino alle nuove disposizioni, non solo per evitare sanzioni, ma anche per contribuire alla crescita e allo sviluppo del settore turistico in modo sostenibile. Inoltre per chi non sarà in regola con il Cin emtro il primo gennaio, quindi fra pochi giorni, la piattaforma di affitti Airbnb ha deciso che cancellerà tutte le strutture rendendole invisibili.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori