Tutte le novità
carovita
22 Dicembre 2024 - 08:53
NAPOLI. L'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale sta mettendo a dura prova le tasche degli italiani. Un recente report di Assium, l'associazione italiana degli Utility Manager, ha dipinto un quadro allarmante della situazione, evidenziando come le offerte sul mercato libero abbiano subito rincari significativi negli ultimi mesi. Un quadro destinato a peggiorare se si pensa che siamo all’inizio dell’inverno climatico e soprattutto a Napoli all’inizio dei mesi di freddo più intenso.
In questo scenario di generale aumento dei costi, Napoli sembra mostrare una certa resilienza. La città partenopea, infatti, ha registrato un incremento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale inferiore rispetto alla media nazionale. Se si considera la migliore offerta disponibile sul mercato libero per una famiglia tipo, il rincaro a Napoli è stato del 4,49%, mentre la media nazionale si attesta al 6,17%. Città come Milano, Trento e Trieste hanno registrato aumenti superiori al 6%. Ciò nonostante, soprattutto nella cinta urbana, a Napoli moltissime sono le famiglie in difficoltà tanto da far inserire tantissimi nuclei in un disagio energentico per non parlare proprio di povertà energetica.
Ma quali sono le cause di questi rincari? Le ragioni sono molteplici e complesse, tra cui l'aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, in particolare del gas naturale, la riduzione delle forniture di gas russo e l'inflazione generale. A ciò si aggiunge la fine del mercato tutelato, che ha esposto i consumatori a una maggiore concorrenza e ha reso più difficile confrontare le offerte. Le conseguenze di questi aumenti sono pesanti per le famiglie italiane, che si trovano a dover affrontare spese sempre più elevate per riscaldare le proprie case e alimentare gli elettrodomestici. Molti consumatori sono costretti a ridurre i consumi, a rinunciare ad alcune comodità o a chiedere aiuto ai servizi sociali.
«Per far fronte a questa situazione, è fondamentale adottare alcune strategie hanno sottolineato gli economisti Innanzitutto, è consigliabile confrontare attentamente le offerte presenti sul mercato, utilizzando i comparatori online. Inoltre, scegliere un contratto a prezzo fisso può rappresentare una valida opzione per proteggersi dalle future oscillazioni dei prezzi. Ottimizzare i consumi, adottare comportamenti virtuosi e valutare l'adesione a comunità energetiche possono contribuire a ridurre la spesa energetica».
Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nel sostenere i consumatori in questo momento di difficoltà. «È necessario mettere in atto misure concrete per contenere l'aumento dei prezzi dell'energia, come ad esempio aumentare i controlli sul mercato, sostenere le famiglie in difficoltà attraverso bonus e agevolazioni, e investire nelle energie rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili» hanno raccomandato le associazioni di consumatori. La crisi energetica attuale rappresenta un'opportunità per ripensare il nostro modello energetico e accelerare la transizione verso un sistema più sostenibile e indipendente. Le energie rinnovabili, come il solare e l'eolico, sono destinate a svolgere un ruolo sempre più importante nel futuro. La situazione delle bollette di luce e gas è complessa e in continua evoluzione. «È fondamentale che i consumatori siano informati e consapevoli delle proprie scelte per poter affrontare al meglio questa sfida. Le istituzioni devono mettere in atto tutte le misure necessarie per sostenere le famiglie e le imprese, e per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo