Tutte le novità
Le vie dello shopping
23 Dicembre 2024 - 08:17
Le vie del centro storico prese d'assalto dai turisti
NAPOLI. Arriva il Natale tanto atteso, quest’anno all’insegna del risparmio. Con la situazione economica che mette a dura prova il potere d'acquisto delle famiglie, a Napoli, e in Italia in generale, le persone sono più attente alle proprie spese, cercando di limitare gli acquisti e approfittare delle promozioni. Ma non si risparmia sulla cena di Natale.
I supermercati sono affollati per la corsa ai prodotti più convenienti. Salmone, gamberetti, vongole, baccalà, pesce, insalata russa, panettoni e bollicine, frutta secca e dolci natalizi sono quelli che non possono mancare la sera della vigilia sulle tavole dei napoletani. Napoli, una delle città più affascinanti d'Italia, è famosa non solo per il suo patrimonio culturale e gastronomico, ma anche per la vivace scena dello shopping.
Le strade del centro città offrono una combinazione unica di boutique di lusso, negozi storici e mercati locali, dove è possibile trovare prodotti artigianali, moda e souvenir. Secondo le stime di Confcommercio, le famiglie italiane spenderanno in media circa 210 euro, rispettando le tradizioni locali. Nonostante l’aumento dei costi, il Natale rimane comunque un’occasione importante. E in attesa dei saldi di gennaio si pensa soprattutto a regalare un sorriso ai bambini. I negozi di giocattoli sono sempre molto affollati.
I doni più in voga i Lego, i Paw Patroll, animali tecnologici, ed escavatrici, rulli, camion, gru telecomandati e non, bambole, cucine in legno, giochi montessoriani calamitati da assemblare, puzzle e magnetici, e tanto altro. La capitale dello shopping a Napoli resta ancora via Toledo super affollata ad ogni ora del giorno, dove ogni angolo racconta una storia diversa e ogni acquisto è un'esperienza unica. Zara, Beska, Paul&Bear hanno prezzi più contenuti e accessibili su calzature e capi di abbigliamento sia casual che formale, spesso per uso personale ma anche come regalo.
«Per questo Natale ho deciso di comprare qualche capo utile, un pull che costa circa 60 euro - dice Mario, mentre fa un giro fra i negozi – poi, in vista dei saldi a gennaio, comprerò un giubbotto a prezzo ridotto».
Per lo shopping tra tradizione e artigianato Spaccanapoli, una delle arterie più note e caratteristiche del centro storico, non è solo un luogo da visitare per ammirare le chiese e i monumenti, ma anche per fare acquisti nei numerosi negozi di artigianato locale, prodotti tipici, come ceramiche, presepi artigianali e souvenir unici. Spaccanapoli è anche il luogo delle tipiche "botteghe", dove i napoletani vendono scarpe e abbigliamento fatti a mano.
Un'altra particolarità di questa zona è la possibilità di acquistare il corno napoletano. Ce ne sono in varie grandezze ed è un dono molto apprezzato anche dai tanti turisti in visita in questo periodo. Una famiglia ha speso 20 euro. «Ne abbiamo preso tre grandi e uno più piccolo per noi quattro, sembra portino fortuna» ha detto Alberto, il papà. Via San Gregorio Armeno, la tipica via e il cuore dei presepi, e ancora corso Umberto offrono passeggiate tra shopping e cultura.
Infine, per chi desidera scoprire una Napoli più autentica e popolare deve fare un salto nei mercati di piazza Mercato e vico dei Santi Apostoli. Chi cerca il lusso e l’eleganza va a Chiaia e via dei Mille ma quest’anno i negozi sono più vuoti. Al Vomero e a Fuorigrotta in un contesto di stipendi bassi e in attesa dei saldi si fanno piccoli regalini e acquisti strategici, perfetti per mantenere lo spirito natalizio senza svuotare il portafoglio.
Tra i regali utili o simbolici accessori per la casa, candele profumate, cosmetici, libri o piccoli articoli di abbigliamento e piccoli gadget tecnologici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo