Tutte le novità
Napoli
29 Dicembre 2024 - 19:39
Il cardinale Mimmo Battaglia ha dato il via alle celebrazioni del Giubileo con l'apertura della porta santa durante una solenne cerimonia in Duomo. L'evento è stato preceduto da una processione simbolica che ha avuto inizio presso la chiesa dei Santi Apostoli, guidata dalla "croce di Lampedusa", un forte simbolo di speranza e sofferenza, realizzata con legni delle barche dei migranti.
Durante la celebrazione, Battaglia ha sottolineato l'importanza di questa croce, definendola «una croce di legno e sale» che racconta le storie di coloro che, attraversando il mare, cercano vita ma si trovano spesso di fronte alla morte. «È una croce che porta dentro tutte le croci», ha affermato il cardinale, richiamando l'attenzione sulle sofferenze degli abbandonati, dei feriti e di tutti coloro che vivono in condizioni di difficoltà.
Il Giubileo, ha spiegato Battaglia, è un tempo di guarigione e di rinnovamento, un’opportunità per permettere a Dio di fasciare le nostre ferite e, di conseguenza, di prendersi cura di quelle degli altri. «È il tempo in cui il povero, l'emarginato, il peccatore trovano il riscatto della propria dignità», ha dichiarato, invitando tutti a rompere le catene dell'ingiustizia, della violenza e della corruzione.
Fede e speranza sono i pilastri di questo percorso che il cardinale invita la diocesi di Napoli a intraprendere. «La fede è riconoscere il dolore del mondo e trasformarlo in amore, in accoglienza e in un futuro che abbraccia tutti, senza lasciare ai margini nessuno», ha affermato con passione. Battaglia ha esortato la comunità a non rimanere passiva, ma ad «alzarsi e camminare», diventando uno strumento di liberazione per chi vive oppresso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo