Cerca

La città

Primo gennaio, bagno di folla su Lungomare e centro storico

La bella giornata e l’apertura dei musei hanno incoraggiato turisti e residenti a riempire la città

Primo gennaio, bagno di folla su Lungomare e centro storico

Complice anche la bella giornata, Napoli non ha fatto eccezione nemmeno nella giornata di Capodanno per quel che riguarda le presenze turistiche. Si punta ad arrivare a 380mila visitatori come bilancio complessivo delle Feste fino all’Epifania. Tanti i turisti che hanno potuto ammirare i tesori del Mann, di Capodimonte e di Palazzo Reale. Aperta anche Cappella Sansevero con il suo splendido Cristo Velato. Inaugurata anche “Alter Oculus”, l’installazione realizzata da Franz Cerami nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Ma le condizioni atmosferiche hanno sorriso anche a chi ha deciso di passare la giornata godendosi le bellezze del Lungomare, con i ristoranti che hanno registrato il pienone grazie anche a diversi residenti che hanno deciso di passare il primo giorno dell’anno all’aperto e lontano dai fornelli domestici. Anche nel centro storico si è registrata la folla delle grandi occasioni, in particolare a San Gregorio Armeno. Complessivamente, anche la macchina organizzativa messa in piedi dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha retto senza problemi con l’intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine, con il coinvolgimento della polizia locale, nelle zone urbane con maggiore concentrazione di esercizi commerciali e in quelle ove, solitamente, si riscontra un movimento di persone più elevato, quali le aree della movida cittadina, i baretti di Chiaia, il quartiere Vomero ed il centro storico. Intensificati anche i servizi di controllo presso gli scali portuali, aeroportuali, ferroviari e nelle zone particolarmente a rischio, al fine della prevenzione e del contrasto di eventi criminosi. Sono stati è posizionati dissuasori e new jersey nelle zone del capoluogo maggiormente attrattive sotto il profilo turistico e commerciale e nelle aree di accesso ai luoghi più frequentati e di maggiore aggregazione dei cittadini nonché di quelle destinate ad ospitare eventi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori