Tutte le novità
Beni architettonici
03 Gennaio 2025 - 09:19
NAPOLI. Dopo la protesta dei residenti di via Torre Cervati , che il 27 dicembre hanno esposto cartelli con la scritta “Vergognatevi” rivolta al sindaco Manfredi e all’assessore Baretta, l’ assessore al Bilancio del Comune Pier Paolo Baretta ha fatto sapere con una nota che per l’ Arco abbandonato di via Torre Cervati «ulteriori lavori sono stati affidati all’associazione temporanea d’impresa con cui il Comune ha stipulato un accordo quadro per il restauro e la riqualificazione di immobili istituzionali e beni culturali».
È un risultato della campagna del Roma per salvare lo storico Arco che dava accesso nel ‘700 alla masseria del marchese Pietro Patrizi di Ripacandida. Il 13 dicembre – informa la nota – i tecnici del Comune hanno effettuato un sopralluogo con l’impresa appaltatrice per rilevare lo stato dei luoghi e organizzare il cantiere.
«È stato inoltre segnalato alla Polizia di Stato – prosegue il testo - il rinvenimento di un motociclo abbandonato all’interno dell’area recintata». Baretta annuncia poi che a gennaio «in attesa dell’approvazione delle schede di restauro e del progetto di consolidamento, si provvederà alla iniziale pulizia e alla sistemazione dell’area di cantiere e dei ponteggi».
L’assessore al Bilancio rileva che l’area di intervento «è collocata in un crocevia in cui non risulta facile la gestione delle interferenze con la viabilità e per questo motivo è ritenuta opportuna la collaborazione dell’Istituto comprensivo “Nevio”, con cui è stata avviata un’interlocuzione».
Problemi che il Roma, dando voce alla dei residenti aveva segnalato da tempo. La viabilità è compromessa dai tubolari e dai ponteggi con cui ad aprile 2023 la “Napoli Servizi” ha recintato il manufatto. Quanto al motociclo abbandonato, lo avevamo fotografato e segnalato un anno fa.
Ma la viabilità in via Torre Cervati ora è compromessa anche dai lavori per un parcheggio seminterrato e il pericolo per gli alunni dell’ Istituto Nevio, che ha sede proprio di fronte all’ Arco, era stato segnalato al nostro giornale da una docente della scuola, la professoressa Gabriella Ciancio, dopo che uno studente era stato investito da un’ auto.
Baretta parla di «interlocuzione avviata» con l’ istituto. La speranza è che alle parole seguano i fatti, e al nuovo annuncio di restauro dell’ Arco - già promesso ad aprile dall’ assessore in un question time con il presidente della Commissione Trasparenza Iris Savastano - segua l’ avvio dei lavori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo