Tutte le novità
L'evento
06 Gennaio 2025 - 11:30
Michele Cutolo
NAPOLI. «Questi doni sono un segno tangibile di vicinanza ai bambini figli di immigrati nel giorno dell’Epifania, ma vogliono anche rafforzare i valori della solidarietà e della condivisione nell’era dell’intrattenimento tecnologico, che purtroppo è il prerequisito della solitudine e dell’isolamento. I bambini rappresentano il futuro e solo dando loro strumenti idonei potremo farne degli ottimi cittadini».
Così, Michele Cutolo, presidente metropolitano di Napoli e vicepresidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, sulla consegna, a decine di bambini bisognosi, figli di immigrati di diverse etnie, dei giocattoli della Befana, prima della celebrazione religiosa al Duomo di Napoli officiata dal vescovo ausiliare monsignor Michele Autuoro. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione lavoratori stranieri, rappresenta un ponte di dialogo con le tante culture che vivono pacificamente a Napoli.
«Il movimento – continua Cutolo - si conferma attento alle esigenze delle famiglie indigenti di immigrati che vivono in città. Il nostro vuole essere un messaggio di solidarietà e di altruismo verso queste persone. Per noi l’accoglienza rappresenta uno dei valori non negoziabili, soprattutto in un momento in cui l’intolleranza ha raggiunto livelli inaccettabili. Continueremo – conclude Cutolo - a lavorare con le nostre politiche sociali di prossimità esclusivamente a sostegno delle persone bisognose, italiane o straniere, con iniziative che abbiano una ricaduta concreta sul territorio. Con i doni della Befana cerchiamo di offrire un momento di gioia ai bambini meno fortunati».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo