Tutte le novità
Il bilancio
07 Gennaio 2025 - 08:46
Gran finale con la Befana in piazza Plebiscito
NAPOLI. Le festività natalizie a Napoli si sono concluse con il tradizionale “volo” della Befana da Palazzo reale a piazza Plebiscito. La manifestazione, come ogni anno, è stata realizzata dal Comando provinciale dei vigili del fuoco di Napoli con il sostegno dell'amministrazione comunale.
Tantissime le famiglie che si sono riversate nella pizza per attendere il lancio di caramelle da parte della Befana. Ad assistere al volo anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che, insieme ai vigili, ha poi regalato caramelle ai bambini e non si è sottratto alle tante richieste di foto o selfie.
Ma la manifestazione chiude solo una lunga serie di eventi e di spettacoli che hanno accompagnato tutto il periodo delle feste per le quali l'amministrazione ha messo in campo - come ha sottolineato l'assessore al Turismo, Teresa Armato - «una programmazione molto eterogena, fatta per soddisfare tutti i gusti con musica, spettacoli, luminarie e soprattutto diffusa su tutto il territorio cittadino».
Alla festa in piazza Plebiscito anche il prefetto, Michele di Bari, che ha espresso l'augurio che il nuovo anno «possa liberare energie come sta accadendo oggi in occasione della festa della Befana con i vigili del fuoco. Questa è la più bella pagina che Napoli può esprimere perchè quando una comunità vive la piazza, credo sia il miglior biglietto da visita per la comunità napoletana e anche per i tanti turisti». Al Plebiscito a festeggiare anche l'esponente del M5s ed ex presidente della Camera, Roberto Fico.
I DATI SUL TURISMO. «Sono state vacanze da tutto esaurito. Rispetto ai dati che tracciamo con l'Osservatorio, in maniera tecnica e scientifica, credo che confermeremo la previsione delle 380mila presenze», ha spiegato ancora Armato, tracciando un bilancio di questo lungo periodo di feste in città.
«L'amministrazione ha come sempre fatto il massimo per offrire i servizi pubblici, dalla mobilità alla pulizia, - ha detto - mettendo in campo un grandissimo sforzo e ora ci attende questo nuovo anno in cui celebreremo i 2500 anni dalla fondazione di Napoli e avremo anche i turisti e pellegrini che giungeranno in occasione del Giubileo e dunque ci aspetta un anno ancora più intenso, di lavoro e impegno».
Rispetto alle dichiarazioni rilasciare nei giorni scorsi da rappresentanti degli albergatori che hanno lamentato un calo delle presenze, Armato ha detto: «Rispetto ai dati dell'occupazione delle camere aspettiamo che ci arrivino le cifre ufficiali dagli albergatori e dai titolari dell'extra alberghiero, ma voglio sottolineare che noi qualsiasi scelta l'abbiamo sempre fatta insieme, confrontandoci con il mondo del privato e anche quest'anno decideremo insieme a tutti coloro che rappresentano il variegato mondo del Turismo come impiegare i proventi che deriveranno dal lieve aumento della tassa di soggiorno come stabilito dal Governo per il Giubileo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo