Tutte le novità
18 Settembre 2018 - 16:52
Intervento sul portale marmoreo e sui battenti lignei
NAPOLI. È stato presentato questa mattina, nel cortile del Palazzo di Diomede Carafa in via San Biagio dei Librai 121, a Napoli, il restauro dell'imponente “macchina" quattrocentesca costituita dal portale marmoreo e dai battenti lignei del Palazzo che Diomede Carafa fece costruire entro il 1466 lungo il decumano inferiore della città greco romana. Il restauro è iniziato nel febbraio 2018 e ha riguardato il portone ligneo, decorato da dodici formelle elegantemente intagliate e dipinte con gli emblemi araldici della famiglia Carafa. A promuoverne i lavori è stata la sezione campana dell'Associazione Dimore storiche italiane con l'appoggio dell'amministrazione condominiale del Palazzo e il contributo di Ferrarelle spa oltre che del Museo Cappella Sansevero relativamente all'intervento sui battenti. Nell'aprile 2018 l'Associazione Dimore storiche ha promosso anche il restauro del portale marmoreo, uno dei primi esempi di struttura architravata di stile ionico nella Napoli del Quattrocento. Altri contributi sono venuti da Petrone Group, M. Cilento e fratello, EX-J nonché dall'avvocato Giancarlo Nocera e dall'architetto Fiorella Mainenti. L'intervento “corale" che ha visto la partecipazione di realtà diverse ma tutte sensibili alla tutela del Patrimonio artistico territoriale, si è svolto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli che si è avvalsa della collaborazione dell'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro. La progettazione dell'intervento è stata curata dagli architetti Aldo Benvenuto e Sotiris Papadimitriou mentre il restauro conservativo è stato realizzato dalla ditta Dafne restauri di Agata Finocchiaro e Michele Gargiulo, affiancati dalla ditta Macorè per la parte marmorea.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo