Cerca

Il caso

Muore dopo intervento allo stomaco

Due operazioni e un lungo calvario. Autopsia per Patrizia De Rosa

Muore dopo intervento allo stomaco

GIUGLIANO. Prima operata al Cto, poi all’ospedale Monaldi e infine il calvariocche l’ha portata alla morte. È accaduto a una donna 64enne di Giugliano, Patrizia De Rosa, deceduta il 26 dicembre a casa e sulla quale la Procura di Napoli ha aperto un fascicolo d’indagine per fare luce su eventuali responsabilità.

Un nota dello Studio3A al quale si è rivolto il marito afferma: “Le “bucano” lo stomaco in seguito ad un intervento di riduzione per motivi di salute e dopo un lungo calvario il marito la trova senza vita a letto”. Il Pubblico Ministero, Mario Canale, ha aperto un procedimento penale per l’ipotesi di reato di omicidio colposo, al momento contro ignoti. Un pool di tre consulenti tecnici hanno assistito all’esame, la cui perizia sarà fondamentale per fornire le prime risposte.

“La donna, che soffriva di obesità, il 24 ottobre 2024 si era sottoposta presso il presidio ospedaliero Cto (Centro Traumatologico Ortopedico) di Napoli ad un intervento di “sleeve gastrectomy”, ossia riduzione dello stomaco, all’esito del quale tuttavia si era formata una fistola. I sanitari hanno subito rassicurato la paziente e i suoi congiunti, trattandosi di una complicanza non infrequente in questo genere di operazioni, ma il problema si è presto rivelato, in realtà, più grave del previsto, lo stomaco era stato proprio “bucato” - riferisce Studio 3A - tanto da richiedere il ricovero della signora in Terapia Intensiva dal 6 al 10 novembre. Alla fine, comunque, i dottori hanno assicurato che il buco si sarebbe riassorbito da solo e, dopo aver riportato la paziente in reparto, una settimana dopo l’hanno anche dimessa”.

Ma una volta tornata a casa - raccontano i legali del marito della vittima - per Patrizia De Rosa la Via Crucis è proseguita e, anzi, si è aggravata: non riusciva più a mangiare, si sentiva spossata e lamentava dolori sempre più lancinanti allo stomaco. La sessantaquattrenne più volte è tornata all’ospedale dove l’avevano operata per riferire del suo stato, ed è stata anche sottoposta a vari accertamenti, ma i medici l’hanno sempre rimandata a casa non ravvisando gli estremi per un nuovo ricovero, pur convenendo sul fatto che, qualora il “buco” allo stomaco non si fosse richiuso, il cibo e i succhi gastrici che sarebbero inevitabilmente finiti nell’organismo avrebbero potuto causarle seri danni”.

I suoi familiari, dato che la fistola non si richiudeva, hanno deciso di rivolgersi ad un’altra struttura, il Monaldi, dove la donna è stata sottoposta ad un altro intervento per applicarle una endoprotesi alla fistola stessa e dimessa il 6 dicembre. Protesi che però sarebbe dovuta rimanere, a iniziale detta dei medici, una ventina di giorni, ragion per cui, in prossimità delle festività natalizie, la signora è tornata nel nosocomio. La Tac a cui è stata sottoposta ha confermato come la fistola fosse ancora presente e il problema, dunque, sempre irrisolto.

La protesi è stata quindi lasciata al suo posto, rimandandone la prevista estrazione a metà gennaio. I medici sostenevano che non vi era alcuna “data di scadenza” per la sua rimozione. Il quadro clinico della paziente, tuttavia, continuava a peggiorare, gli esami del sangue che le erano stati prescritti presentavano svariati valori del tutto “sballati”, tanto che il medico di famiglia le aveva cambiato la terapia: la donna continuava a stare male, a non riuscire ad alimentarsi e ad accusare dolori allo stomaco. Fino al tragico epilogo della notte tra Natale e Santo Stefano.

Il marito, che a mezzanotte circa era andato a coricarsi un paio d’ore dopo di lei, l’ha trovata esanime a letto: inutili l’allarme al 118 e l’intervento del Suem, i sanitari non hanno potuto che constatarne il decesso. Perplessi delle cure ricevute dalla loro cara, i familiari della donna, per fare piena luce sui tragici fatti ed eventuali responsabilità dei medici, attraverso l’Area manager per la Campania dott. Vincenzo Carotenuto, si sono affidati a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, con la collaborazione dell’avv. Vincenzo Cortellessa del foro di Santa Maria Capua Vetere, e il 26 dicembre stesso hanno presentato denuncia querela presso la stazione dei carabinieri di Giugliano chiedendo all’autorità giudiziaria di accertare le cause del decesso, se sia stato determinato o concausato dagli interventi subiti allo stomaco, e dunque eventuali omissioni da parte dei sanitari.

Un’istanza ritenuta degna di accoglimento da parte della Procura partenopea: il dott. Canale ha infatti aperto un fascicolo, posto sotto sequestro e acquisito la documentazione medica e ordinato l’esame autoptico conferendo l’incarico per l’accertamento tecnico non ripetibile, nella mattinata di ieri, a una terna di consulenti tecnici formata dal medico legale dott. Pasquale Mascolo, dall’anatomopatologo dott. Giulio Benincasa e dal cardiochirurgo dott. Biagio Trojaniello, che hanno effettuato l’autopsia a seguire nella stessa giornata presso l’obitorio dell’ospedale San Giuliano di Giugliano. Alle operazioni peritali ha preso parte quale consulente tecnico per la parte offesa anche il medico legale dott. Luca Scognamiglio messo a disposizione dei suoi assistiti da Studio3A. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori