Cerca

Riunione in Prefettura

Allerta meteo, coperte termiche per senza fissa dimora

La Rete Ferroviaria Italiana sta valutando di installare una tensostruttura, in campo anche la Caritas. Parchi chiusi, possibili mareggiate

Allerta meteo, coperte termiche per senza fissa dimora

NAPOLI. Il freddo gelido non allenta la sua morsa e a seguito dell'avviso di allerta meteo diramato dalla Protezione Civile regionale per forti venti e mare agitato - previsti fino alle ore 23,59 di oggi - il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha disposto la chiusura, per la durata dell'allerta, dei parchi cittadini, del pontile nord di Bagnoli.

Sarà interdetto anche l'accesso alle spiagge pubbliche per possibili mareggiate pericolose. Ma il freddo, per chi non ha un tetto sulla testa, pasti caldi garantiti e abiti adeguati può significare addirittura assideramento e morte. Per evitare vittime innocenti si è tenuta una riunione di aggiornamento sulla tematica dei senza fissa dimora in prefettura anche alla luce dell'emergenza freddo che si sta registrando in questi giorni.

Il vertice è stato voluto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. All'incontro hanno partecipato l'Assessore comunale al Welfare, Luca Trapanese, i rappresentanti delle forze dell'ordine, dell'Asl Napoli 1 Centro, il direttore del 118, i delegati della Croce Rossa Italiana e dell'Arcivescovo di Napoli, la Comunità delle Genti, l'associazione "Be Humans", "Arca Onlus" e i referenti dei centri "La Tenda" e "La Palma".

L'assessore Trapanese ha ricordato che in città sono disponibili 405 posti letto di cui 120 nel dormitorio comunale, ai quali attualmente, per il maltempo, si aggiungono altri 50 posti letto incrementati, in via temporanea, presso il centro di via Tanucci che ha anche anticipato l'apertura notturna. Ha poi riferito che il Comune ha in corso anche due procedure di gara, per ulteriori 81 posti letto. Sono inoltre disponibili 1.500 zainetti contenenti kit personali e coperte termiche, in corso di distribuzione grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato.

È stata anche aperta la stazione metropolitana "Museo" per offrire riparo notturno agli homeless, anche se vi sono state finora pochissime presenze in quanto i partecipanti al Tavolo hanno riferito che gli homeless utilizzano aree pubbliche esterne per il pernottamento con modalità stanziali e manifestano quindi resistenza a spostarsi altrove. È stato concordato di approfondire la possibilità di attuare alcune iniziative quali la possibilità, da parte delle Associazioni, di convincere i senza fissa dimora a utilizzare la stazione Museo o altri centri dedicati con posti letto disponibili.

La Rete Ferroviaria Italiana verificherà l'ipotesi della messa a disposizione di spazi idonei per l'eventuale allestimento di una tensostruttura. La Caritas di Napoli verificherà se il Centro di accoglienza diurno, denominato il "Binario della Solidarietà", che occupa dei locali ubicati in zona Gianturco, di proprietà delle Ferrovie dello Stato ed offerti in comodato all'Arcidiocesi, possa in via temporanea essere destinato anche a ricovero notturno.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori