Cerca

Il caso

«Funicolare, certezze sui tempi»

Capodanno: «Chiarezza sulla data del 25 gennaio, quando dovrebbe ripartire l’impianto»

«Funicolare, certezze sui tempi»

Funicolare di Chiaia

NAPOLI. «Circolano strane voci, sulle quali chiediamo al sindaco Manfredi e all’assessore comunale ai Trasporti, Cosenza, di fare immediatamente chiarezza sulla possibilità che anche la data del 25 gennaio, l'ultima nota per la ripresa delle corse della funicolare di Chiaia, non sarà rispettata e che l'importante impianto di trasporto pubblico cittadino riaprirà al pubblico nel mese di febbraio, in modo che potremo “festeggiare” si fa per dire, anche l'inizio del 29esimo mese di chiusura, visto che i treni si sono fermati nel lontano 30 settembre 2022». A dirlo è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari. «Le ripercussioni sulla viabilità - sottolinea l’ex presidente della Circoscrizione Vomero -, in questo lungo periodo, si sono aggravate anche per la totale mancanza di mezzi sostitutivi, che avrebbe dovuto predisporre l’Anm, cosa che però non è avvenuta. Pure la navetta su gomma NC, che collegava via Cimarosa con il parco Margherita, dopo un breve periodo di funzionamento, è stata sospesa, senza essere più riattivata nonostante le numerose proteste al riguardo. Cosicché il traffico al Vomero ogni giorno, soprattutto nei fine settimana, continua ad andare in tilt, con strade e piazze bloccate, in particolare nelle ore di punta, all’ingresso e all’uscita delle scuole, segnatamente nel quadrilatero via Cimarosa, via Bernini, via Stanzione, via Annella di Massimo, ripercuotendosi poi lungo le arterie che si dipartono da piazza Medaglie d’Oro fino a piazza Vanvitelli». Infine: «Comunque vada la funicolare di Chiaia, la prima ad essere realizzata tra le quattro presenti nel capoluogo partenopeo, sarà rimasta ferma per quasi due anni e mezzo, a fronte dei sei mesi indicati nel primo bando per i lavori di revisione ventennale: un tempo dunque quasi quintuplicato. Battendo inoltre ampiamente il primato negativo fin qui detenuto da un'altra funicolare partenopea, quella Centrale, che, anch’essa per i lavori di revisione ventennale, rimase chiusa al pubblico “solo” per quasi di un anno».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori