Cerca

Le misure

Porta Nolana, giro di vite sui controlli

Presìdi a rotazione di forze dell’ordine e polizia locale per contrastare l’ambulantato illegale

Porta Nolana, giro di vite sui controlli

NAPOLI. La Prefettura innalza il livello di attenzione sulla situazione di Porta Nolana anche nelle giornate festive. Per questo motivo, su disposizione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Michele di Bari, le forze dell’ordine e della polizia locale dovranno assicurare a rotazione una presenza nell’area per contrastare il proliferare di venditori ambulanti “illegali” che vendono oggetti che qualche volta vengono prelevati anche dai cassonetti dei rifiuti.

Il tutto rafforzato dalla presenza di un autocompattatore dell’Azienda speciale per l’igiene ambientale di Napoli che provvederà immediatamente a raccogliere la merce sequestrata per poi avviarla allo smaltimento. Una decisione scaturita anche dalla verifica delle precarie condizioni igieniche di quello che è in sostanza un mercatino. La questione di Porta Nolana era già stata oggetto di diversi incontri il mese scorso e così si è deciso per il rafforzamento dei controlli che da Porta Nolana si estenderanno anche alle zone limitrofe dove i venditori potrebbero decidere di “trasferirsi”.

Il tutto mentre con un post su Facebook, il presidente della Municipalità Avvocata-Montecalvario San Giuseppe-Porto-Pendino, Roberto Marino, scrive che «grazie all’impegno del Comune di Napoli con il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alla Legalità Antonio De Iesu e la tenacia della seconda Municipalità, su disposizione del prefetto di Napoli, Michele Di Bari, parte il presidio continuato dell’area di Porta Nolana nella giornata della domenica e dei festivi, in modo da avere la copertura della intera giornata, coadiuvato anche dalla presenza di un automezzo comparatore di Asia, che servirà alla immediata distruzione di quanto sarà sequestrato. Crediamo che solo con l’impegno e la perseveranza si possono ottenere risultati, senza manifestazioni o piazzate che possono servire solo per una effimera visibilità personale di questo o quel politico di turno, che magari non conosce nulla della problematica».

Il tutto mentre i consiglieri comunali del Pd Gennaro Acampora e Mariagrazia Vitelli sottolineano che «di passi da fare per superare il degrado che per anni ha contraddistinto l’area del Vasto ce ne sono ancora tanti. Si può, si deve fare sempre meglio e di più, ma i segnali sono importanti e ne seguiranno altri, in un'ottica di sempre maggiore legalità e vivibilità».

Dal canto proprio, Bartolomeo Pepe, presidente della commissione Urbanistica, è chiaro: «Da decenni si discute della necessità di contrastare l’abusivismo commerciale, fenomeno che ha sempre generato disagi per i cittadini e per gli operatori economici regolari. Grazie al lavoro congiunto del sindaco Gaetano Manfredi e del prefetto Michele di Bari, si interviene in modo sinergico e determinato per restituire gli spazi pubblici alla legalità, tutelando chi opera nel rispetto delle regole».

Ma il consigliere municipale Rino Nasti segnala che «l’auspicata e qualificata presenza di forze dell’ordine non ha impedito che tra le numerose attività illegali che in questi anni di abbandono sono proliferate, la vendita di sigarette di contrabbando si esercitasse indisturbata nei vicoletti a ridosso di Porta Nolana. Addirittura si è riscontrata la vendita di bottiglie di alcol contraffatte e di contrabbando. Sarebbe stato altresì utile che le forze dell’ordine non fossero state costrette a esercitare le loro funzioni a ridosso di cassonetti non svuotati, stracolmi sin dalle prime ore del mattino».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori