Cerca

Economia

Campania, l’export vola ma le imprese faticano a trovare personale qualificato

Un paradosso che rischia di frenare lo sviluppo economico di settori cruciali, come quello agroalimentare

Campania, l’export vola ma le imprese faticano a trovare personale qualificato

La Campania cresce, trainata da un export in continua espansione che nel 2024 ha registrato un incremento del 2,7%, secondo l’ultimo bollettino economico di SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno. Tuttavia, dietro il successo internazionale delle eccellenze locali, le imprese campane devono affrontare un ostacolo sempre più insidioso: la difficoltà nel reperire personale qualificato. Un paradosso che rischia di frenare lo sviluppo economico di settori cruciali, come quello agroalimentare, che da sempre rappresenta un pilastro della Regione.

«Il salame Napoli e il salame Mugnano, come da tradizione, devono essere insaccati e legati a mano», racconta Marco Pezzella, amministratore di Sapori del Sannio, storica azienda di salumi tipici campani. «Per farlo, utilizziamo pulmini per trasportare donne specializzate da Mugnano del Cardinale, ma oggi queste figure professionali sono sempre più rare e anziane. È un mestiere in via di estinzione e questo ci sta creando enormi difficoltà nella produzione».

Un sapere antico che rischia di scomparire, lasciando le aziende prive di una componente essenziale della loro identità e qualità artigianale.

Se da un lato il mercato richiede sempre più prodotti autentici e di eccellenza, dall’altro le aziende faticano a trovare manodopera adeguata per sostenere la domanda.

«Prima del Covid questa esigenza era molto più limitata», afferma Antonio Ferrieri, titolare di Cuori di Sfogliatella e presidente dell’Unione Agroalimentari di Confapi Napoli. «Oggi, invece, i giovani sono meno predisposti al sacrificio. Quando sentono che devono lavorare nel weekend, spesso scappano via. Eppure la gastronomia non può fermarsi nei giorni festivi, è assurdo pensarlo».

Ferrieri evidenzia come le imprese siano costrette a formare il personale internamente, con un impatto significativo sui costi e sulla produttività.

Il problema non riguarda solo il settore della ristorazione, ma si estende anche all’agricoltura e all’artigianato. Roberto Cavaliere, fondatore di Campania Tipica, una rete di circa 30 aziende operanti nei settori dell’agroalimentare, della ristorazione, dell’artigianato e del turismo, sottolinea la necessità di un intervento strutturale.

«Abbiamo bisogno di personale in ogni settore, ma ci troviamo costretti a formare direttamente i nuovi assunti. Le scuole professionali e gli ITS non riescono a soddisfare le esigenze del mercato. Servirebbe un maggiore impegno per incentivare i giovani ad appassionarsi ai mestieri tradizionali», spiega Cavaliere.

Campania Tipica aderisce al Progetto CompraSud, un’iniziativa volta a promuovere le eccellenze produttive del Sud Italia, incentivando l’acquisto di prodotti e servizi locali per sostenere l’economia del territorio.

Il quadro che emerge è quello di un sistema produttivo che, nonostante i successi economici, rischia di essere frenato da una carenza cronica di competenze. I dati parlano chiaro: la Campania è una delle regioni più dinamiche del Sud, con una crescita del PIL superiore alla media nazionale, ma senza un’adeguata risposta alle esigenze del mercato del lavoro, questa spinta rischia di esaurirsi.

Gli imprenditori campani chiedono interventi concreti per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Tra le proposte avanzate, un maggiore raccordo tra scuole e imprese, incentivi alla formazione professionale e una semplificazione delle procedure di assunzione.

«Abbiamo bisogno di un’azione coordinata per garantire il futuro delle nostre imprese e delle tradizioni che rendono la Campania unica nel mondo» concludono gli imprenditori.

Il futuro del comparto agroalimentare campano è legato a un filo sottile, fatto di tradizione, qualità e capacità di innovarsi. Ma senza le giuste competenze, questo filo rischia di spezzarsi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori