Tutte le novità
napoli
24 Gennaio 2025 - 18:28
NAPOLI. Per la prima volta nella sua lunga storia, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella avrà una donna alla presidenza. Carla Ciccarelli è stata nominata alla guida dell’istituzione per il triennio 2025-2028, inaugurando una nuova fase per il prestigioso centro di formazione musicale.
Con un programma ambizioso, Ciccarelli ha delineato le priorità del suo mandato, che si articoleranno su tre direttrici principali: apertura internazionale, valorizzazione del patrimonio culturale e rafforzamento del legame con il territorio.
“La nomina rappresenta un’opportunità straordinaria per consolidare il ruolo del Conservatorio nel panorama musicale mondiale, senza mai perdere di vista le nostre radici storiche”, ha dichiarato.
Uno degli obiettivi centrali del nuovo corso sarà l’internazionalizzazione. Il Conservatorio punta a stringere partnership con istituzioni musicali di fama mondiale, offrendo agli studenti nuove opportunità di scambio e formazione all’estero. “Napoli è da sempre un crocevia di culture musicali e il nostro obiettivo è farne un punto di riferimento globale”, ha sottolineato Ciccarelli.
Un altro punto fondamentale sarà la promozione del patrimonio storico e artistico del Conservatorio, con particolare attenzione alla sua prestigiosa biblioteca. Questa custodisce un’inestimabile collezione di manoscritti rari, partiture autografe e documenti storici che rappresentano una testimonianza unica della tradizione musicale napoletana.
“L’accessibilità a queste risorse è essenziale affinché possano essere studiate e apprezzate da un pubblico sempre più vasto, tra studenti, ricercatori e appassionati di musica”, ha aggiunto.
Infine, il Conservatorio mira a rafforzare il proprio rapporto con la città di Napoli attraverso eventi, concerti e collaborazioni con le realtà culturali locali, contribuendo così a rendere la musica una presenza sempre più viva nel tessuto sociale della città.
Con questa nomina, il Conservatorio di San Pietro a Majella si apre a un futuro che coniuga tradizione e innovazione, guardando con entusiasmo alle sfide del contesto musicale contemporaneo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo