Tutte le novità
Anno giudiziario
25 Gennaio 2025 - 18:28
A Napoli calano i delitti del 5,33 per cento, giù anche ad Avellino, Benevento e Caserta. I dati sono riportati nella relazione che la presidente della Corte d'Appello ha letto in apertura all'inaugurazione dell'anno giudiziario che si è tenuta nella Sala dei Busti a Castel Capuano.
Continua ad essere «allarmante» il fenomeno delle “stese", in aumento rispetto al 2023. Ne erano state registrate 19 nel primo semestre del 2023, mentre quelle dello stesso periodo nel 2024 sono 24. Sono 8 gli omicidi tra città e provincia, di cui 5 sono di camorra.
Quest'ultima, come emerge dalla relazione della Divisione Anticrimine della Questura di Napoli, continua a condizionare le dinamiche criminali in città e in provincia. In particolare, in attività relative al traffico di stupefacenti, usura, rapine ad istituti bancari/postali, vendita di prodotti con marchi contraffatti, allo sfruttamento della prostituzione.
Nell'ambito del contrasto alla criminalità organizzata, la Guardia di Finanza ha proposto sequestri per circa 477 milioni di euro, sequestri di beni per oltre 230 milioni di euro e confische di beni per oltre 7 milioni, mentre il Comando Legione Carabinieri Campania ha condotto all'arresto di 1.004 persone per associazione di tipo mafioso e reati connessi, alla cattura di 9 latitanti, di cui 2 inseriti nell'elenco dei latitanti pericolosi, all'accoglimento di 617 misure di prevenzione personali e 29 patrimoniali con contestuale sequestro di beni per un valore di oltre 13 milioni di euro alla criminalità organizzata.
Quindi, i dati preoccupanti, secondo quanto riferito da Covelli, sono due. Il primo relativo alla criminalità organizzata nel periodo di riferimento 2023/ agosto 2024. La Dda ha ottenuto 153 ordinanze di custodia cautelare per 1066 soggetti e sequestri per 186 milioni di euro. Il secondo relativo alla violenza di genere. «Abbiamo numeri molto alti - riferisce Covelli - che vengono affrontati. Si incrementano i casi di violenza sessuale. La risposta penale deve essere rapida, importante e incisiva».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo