Tutte le novità
Architettura
28 Gennaio 2025 - 09:46
Palazzo Gravina
Un incontro tra piccoli Comuni delle aree rurali italiane, spagnole e portoghesi, Università e Cassa Depositi e Prestiti e per affrontare il futuro imprenditoriale, green e digital degli abitanti di questi piccoli centri e delle zone più complesse della nostra penisola e di altre aree europee.
Il prossimo 29 gennaio, ospitato dal Dipartimento di Architettura ed in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II a Palazzo Gravina, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 si terrà un dibattito per affrontare le problematiche legate ai piccoli centri e alle aree rurali rivolto allo sviluppo dei territori.
L’evento prende spunto dal progetto internazionale NewEcoSmart (NES: https://newecosmart.eu/) che mira a creare un approccio di innovazione sociale inclusivo attraverso il miglioramento delle competenze verdi, digitali ed imprenditoriali degli adulti di età pari o superiore a 45 anni nelle aree rurali, aiutandoli ad adattarsi alle transizioni verdi e digitali nei loro attuali lavori o a trovare nuove opportunità nei settori correlati all'habitat.
Questa iniziativa promuove anche competenze e mentalità imprenditoriali sociali che supportano l'adozione di modelli aziendali circolari e socialmente responsabili. Il progetto coinvolge la Spagna, il Portogallo e l’Italia, con un ruolo chiave per l’Italia rivestito dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in particolare, il Dipartimento di Sanità Pubblica in collaborazione con il Dipartimento di Architettura.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Fondo Sociale Europeo e promuove l’utilizzo, da parte dei cittadini under 45 e over 45 di una piattaforma MOOC integrata con microlearning tools, che è disponibile comunque a tutte le fasce di età. I cittadini potranno accedere gratuitamente ai diversi corsi (imprenditoria, green e digital) in base al proprio livello di partenza, valutabile all’inizio del percorso, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il progetto vede coinvolti 8 diversi partners dislocati tra Spagna, Italia e Portogallo, dove sono in fase di implementazione 3 attività pilota che coinvolgono per l’Italia la comunità della Majella Madre con i comuni di Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano e Cansano. I sindaci di Ercolano, Torre del Greco, Pollica e Bacoli hanno manifestato l’interesse di collaborare. A tale proposito, lo Stakeholders meeting previsto per il 29 gennaio sarà l’opportunità per estendere ad altri Comune l’iniziativa e, grazie alla partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti, ampliare la portata della piattaforma ad altri format indicati dall’Ente.
L’evento rappresenterà anche l’occasione per favorire il dialogo tra Comuni, Cassa Depositi e Prestiti ed altre associazioni, in modo che ciascuno possa condividere la propria prospettiva rispetto a come le skills green, digital ed imprenditoriali contribuiscono al miglioramento della qualità della vita, ed alla riduzione delle disuguaglianze di salute soprattutto nelle popolazioni anziane delle aree rurali e delle periferie urbane.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo