Cerca

consiglio metropolitano

Sì a bilancio di previsione: fondi per strade, scuole e trasporti

Circa 690 milioni di euro, di cui ben 250 per spese di investimento

Sì a bilancio di previsione: fondi per strade, scuole e trasporti

NAPOLI. Una manovra da 690 milioni di euro, 687,8 per essere precisi, di cui ben 250 per spese di investimento. Fondi per strade, scuole, trasporti, occupazione, sviluppo sostenibile e ambiente. Ma anche tutela e valorizzazione dei beni e delle attivita' culturali e assetto del territorio. Con il voto favorevole della maggioranza il Consiglio metropolitano di Napoli ha adottato, nel corso della seduta tenutasi questo pomeriggio nell'aula di Santa Maria la Nova e appena conclusasi, il Bilancio di previsione 2025 corredato dei suoi allegati, tra cui i Piani delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari, il Programma triennale delle opere pubbliche, il Programma triennale degli acquisti dei beni e dei servizi e la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione (Dup) per il triennio 2025-2027.

L'importante documento di pianificazione per l'esercizio finanziario 2025 prevede, dunque, stanziamenti per 196 milioni di euro per le scuole - il 28,5% dell'intero Bilancio - di cui 57 per spese correnti e 139 per spese di investimento. Manutenzione e adeguamento infrastrutturale e tecnologico degli edifici esistenti, ma somme importanti anche per la realizzazione di nuove cittadelle scolastiche in varie aree del territorio metropolitano. Per i trasporti e per il diritto alla mobilita' stanziati 103 milioni di euro: tra gli interventi, 32,5 milioni per il trasporto pubblico locale, 69,5 per il miglioramento della viabilita' e la realizzazione di infrastrutture stradali e un milione per altre modalita' di trasporto. Previsti, tra l'altro, diversi interventi infrastrutturali e contributi per l'acquisto di mezzi per il trasporto pubblico locale nell'ambito del Piano strategico nazionale della mobilita' sostenibile.

E', invece, di 34,8 milioni la previsione per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente: in particolare, andranno a finanziare azioni di difesa del suolo, manutenzione dei versanti, delle coste, delle opere marittime e delle scogliere lungo le coste della citta' metropolitana, interventi di tutela, valorizzazione e recupero ambientale, e contribuiranno anche alla spesa prevista per la gestione dei rifiuti e per aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione. Otto milioni e 150mila euro vanno alla tutela e alla valorizzazione dei beni e delle attivita' culturali, dieci milioni e 600mila euro per investimenti per lo sport e 9,8 mln per lo sviluppo e la valorizzazione del turismo.

Altri 17 milioni sono stati stanziati per le politiche per il lavoro e la formazione professionale, cui afferiscono anche i progetti per le cooperative e i lavoratori socialmente utili; 2,2 mln per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa, mentre 182,6 milioni sono destinati alle relazioni con le altre autonomie territoriali e locali - stanziamento che contiene anche i trasferimenti che l'ente versa allo Stato in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa e che assorbe il 26%, ovvero un quarto del totale della manovra - e 59,8 mln a servizi per conto terzi. Il Consiglio metropolitano sara' ora convocato per l'approvazione definitiva del documento contabile, che avverra' a seguito del parere espresso dalla Conferenza metropolitana sullo stesso e sugli atti collegati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori