Cerca

l'evento

Noa e Toukan, una canzone unisce Israele e Palestina

Grande commozione nel Duomo di Napoli, appello comune per la pace nel mondo

Noa e Toukan, una canzone unisce Israele e Palestina

NAPOLI. Israele e Palestina insieme sul palco del Duomo di Napoli. Noa e Miriam Toukan uniranno le loro voci per dire no alla guerra in Medio Oriente e in ogni parte del mondo. L'israeliana e la palestinese si esibiranno fianco a fianco al Concerto per la Pace, organizzato dalla Regione Campania in collaborazione con l'Arcidiocesi di Napoli. Dieci giorni prima di Sanremo, Noa canta con Toukan 'There must be another way', il primo brano israeliano con parole in arabo, che l'artista nata a Tel Aviv ha eseguito nel 2009 all'Eurovision in coppia con un'altra palestinese, Mira Awad, che sara' al suo fianco sul palco dell'Ariston.

"E' un momento complicato ma anche di speranza - dice Noa - perche' c'e' il cessate il fuoco, gli ostaggi stanno tornando a casa, cosi' come i rifugiati a Gaza. E' un momento di grazia, spero che prosegua e stiamo andando verso un accordo finale tra Israele e Palestina, per la costituzione di due stati e due popoli". Le due cantanti si esibiranno anche singolarmente, Noa con 'Beautiful that way' (del premio Oscar Nicola Piovani per il film 'La vita e' bella') e Toukan con 'Wolf with a lamb'.

"Credo ancora che ci sia un'altra strada per la pace - dice Toukan - voglio ancora avere la speranza di trovare la strada. Non e' facile, ma sono sicura che esista. Credo nel potere della musica per tenere le persone sempre piu' vicine e, naturalmente, abbiamo bisogno di chiunque creda nella pace e nel dialogo. E' arrivato il momento del dialogo, per stare tutti insieme e intraprendere qualsiasi strada che ci porti alla soluzione di questo conflitto". 

Presentati da Marisa Laurito e Neri Marcorè, sul palco si sono alternati Ermal Meta, Irene Grandi, Tosca, Lina Sastri, Enzo Avitabile e tanti altri artisti provenienti da diversi paesi del mondo.

Graf Mourja e la soprano Nina Solodovnikova (Russia), che si esibirà con il tenore campano Giuseppe Talamo. Le giovani pianiste ucraine Diana e Danielle Dvalishvili, un inno alla resilienza delle nuove generazioni. Il gruppo multiculturale Sistanagila, che unisce artisti iraniani e israeliani.

Ad arricchire il programma, il talento italiano di artisti come Lina Sastri, Enzo Avitabile, Irene Grandi, Ermal Meta, Tosca, Amara, il Maestro e Direttore d’orchestra Carlo Guaitoli e le orchestre Sanitansamble e Scarlatti Young,



--
Al Duomo di Napoli, il Concerto per la Pace con tanti artisti: un grido corale contro violenza e guerra
https://www.napolitoday.it/eventi/concerto-pace-duomo-napoli-1-febbraio-2025.html
© NapoliToday

Graf Mourja e la soprano Nina Solodovnikova (Russia), che si esibirà con il tenore campano Giuseppe Talamo. Le giovani pianiste ucraine Diana e Danielle Dvalishvili, un inno alla resilienza delle nuove generazioni. Il gruppo multiculturale Sistanagila, che unisce artisti iraniani e israeliani.

Ad arricchire il programma, il talento italiano di artisti come Lina Sastri, Enzo Avitabile, Irene Grandi, Ermal Meta, Tosca, Amara, il Maestro e Direttore d’orchestra Carlo Guaitoli e le orchestre Sanitansamble e Scarlatti Young,



--
Al Duomo di Napoli, il Concerto per la Pace con tanti artisti: un grido corale contro violenza e guerra
https://www.napolitoday.it/eventi/concerto-pace-duomo-napoli-1-febbraio-2025.html
© NapoliToday
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori