Tutte le novità
Piazza del Gesù
03 Febbraio 2025 - 08:20
Come denunciato dal consigliere della II Municipalità Pino De Stasio, «alcuni pezzi di marmo settecentesco dell’antica guglia dell’Immacolata di piazza del Gesù , probabilmente di qualche antica statua o puttino, sono caduti al suolo. Ho più volte segnalato ai vari uffici, Sovrintendenza, Comune di Napoli, Prefettura etc etc, lo stato di gravissimo degrado del monumento barocco. Ma nulla è stato fatto. I militari in piazza mi hanno riferito che una coppia di ragazzi era seduta ai piedi del monumento e per poco non si è verificata una tragedia». L’accaduto è stato segnalato anche al deputato Francesco Emilio Borrelli che ha rilanciato la notizia e conseguenti preoccupazioni. «Si tratta di un evento molto grave perché parliamo di una delle piazze più densamente affollate di cittadini e turisti nella nostra città. La guglia dell’Immacolata è uno dei monumenti simbolo di Napoli e deve essere oggetto di una appropriata opera di restauro per evitare il deterioramento ulteriore e per metter in sicurezza l’intera area affinchè non accadano tragedie» ha rilanciato Borrelli. De Stasio è accorso sul posto e ha chiesto conferma delle notizie al presidio dell’Esercito in piazza del Gesù che, con i vigili del fuoco, hanno messo in sicurezza parte della guglia. Ma il consigliere non trattiene la rabbia, dopo anni di denunce sul degrado dell’area Unesco. «C’è un abbandono totale della guglia che sta cadendo a pezzi – afferma -, da anni lo stiamo dicendo». Annunciando nuove denunce al prefetto, De Stasio ricorda di aver scritto in passato «al ministero, all’assessore, al sindaco, finanche alla Soprintendenza».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo