Tutte le novità
solidarietà
05 Febbraio 2025 - 11:43
NAPOLI. La Mare Jonio, nave simbolo di solidarietà e impegno per i diritti umani in mare, approda finalmente a Napoli. Da sabato 8 a domenica 16 febbraio, grazie alla collaborazione delle autorità locali, il rimorchiatore di Mediterranea Saving Humans – ONG che si occupa della salvaguardia dei diritti umani e dell’assistenza dei migranti e rifugiati nel Mar Mediterraneo – sarà ormeggiato al Molo 21, Varco Pisacane. Qui, tutti avranno l'opportunità di salire a bordo e immergersi in una realtà spesso trascurata: quella delle missioni di salvataggio in mare. Ad accogliere i visitatori ci saranno i marittimi, la capo missione Sheila Melosu e gli attivisti di Mediterranea Saving Humans, pronti a condividere storie toccanti, sfide quotidiane e racconti di operazioni di soccorso. Sarà un momento prezioso per comprendere da vicino il lavoro instancabile della Mare Jonio e l'importanza della solidarietà in un contesto di emergenza umanitaria.
La Mare Jonio, un rimorchiatore di 38 metri entrato in servizio nel 1972, è oggi l'unica nave di monitoraggio e soccorso battente bandiera italiana nel Mediterraneo. Con una stazza lorda di 320 m³ e una robustezza che ha dimostrato la sua capacità di operare con successo, la nave naviga tra la Libia e il Canale di Sicilia, monitorando le acque e soccorrendo chi si trova in difficoltà.
Purtroppo, il Mediterraneo centrale è una delle frontiere più letali al mondo e la Mare Jonio è stata coinvolta in numerosi interventi di salvataggio, soccorrendo da morte certa centinaia di uomini, donne, bambini e bambine che rischiavano di annegare affrontando inutili viaggi disperati e pericolosi. In questo contesto, la nave è diventata un faro sulla crisi migratoria nel Mediterraneo e della risposta civile a questa emergenza umanitaria, affrontando anche polemiche e dibattiti sulle politiche migratorie in Italia e in Europa.
«Mediterranea Saving Humans è felice di poter aprire la nave Mare Jonio alla cittadinanza e a tutte le organizzazioni della società civile. Siamo convinti che occasioni come queste, più di ogni altra, possano contribuire a squarciare il velo della diffidenza, del pregiudizio e dell'informazione tossica che ruota intorno alle migrazioni e a chi opera solidarietà attiva e dare nuovamente priorità all'umanità e alla tutela dei diritti umani. Vi aspettiamo a bordo! », questo l’invito di Laura Marmorale, presidente di Mediterranea Saving Humans, organizzazione che opera anche nelle rotte migratorie terrestri, dalle missioni in Bosnia per supportare le persone migranti lungo la Rotta balcanica, all'impegno in Ucraina per portare aiuti e supporto sanitario alla popolazione colpita dalla guerra.
Le visite a bordo della Mare Jonio rappresentano quindi una testimonianza importante per conoscere da vicino questa straordinaria storia di umanità e per fare luce su una delle questioni più rilevanti del nostro tempo: la salvaguardia della vita umana in mare e il diritto di ogni individuo a cercare sicurezza e dignità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo