Cerca

Napoli 2.500

Turismo, gennaio chiude a +5%, allo studio nuovi itinerari

L’assessora Armato: migliorare l’accoglienza nell’anno delle celebrazioni della nascita della città

Turismo, gennaio chiude a +5%, allo studio nuovi itinerari

NAPOLI. Destagionalizzare. E puntare sull’accoglienza. È questa la strategia del Comune di Napoli per fare crescere il turismo in città nell’anno dei 2500 anni della sua nascita e del Giubileo. Il Comune è al lavoro per organizzare eventi ed itinerari meno noti ma altrettanto affascinanti.

Lo ha sottolineato l’assessore al Turismo, Teresa Armato, intervenendo alla Stazione marittima alla sesta edizione di HospitalytySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi e all’accoglienza alberghiera ed extralberghiera. L’effetto Giubileo si sta facendo già sentire su Napoli che, nei primi tre mesi del 2025, secondo stime, prevede l’arrivo di circa tre milioni di visitatori, attratti sì dal Vaticano, ma che prevedono una tappa anche nel capoluogo campano.

La città fa continui scatti in avanti sul fronte dell’incoming, con la destagionalizzazione che è già un dato di fatto. Gennaio si è chiuso con un +5% rispetto alla stesso mese dello scorso anno, da fonte Srm (Intesa Sanpaolo) il turismo si propone ancora come la principale prospettiva di crescita del Pil regionale con 24,6 miliardi di euro: su 98 regioni dell’area Ue, tre regioni del Sud (Sardegna, Campania e Puglia) sono tra le prime trenta per livello di competitività turistica e ben sei sopra la media europea.

Tanto che circa il 77% delle imprese turistiche ha effettuato investimenti (in Italia il 76%) con grande attenzione alla qualità dei servizi e della recettività (il 56% ha rinnovato gli arredi e ampliato i servizi ricettivi), mentre riguardo a digitalizzazione e sostenibilità quattro imprese su dieci (25% in Italia) hanno investito su tali obiettivi, circa 300 milioni di euro e un’ulteriore crescita di tali investimenti nel prossimo triennio sarà di circa il 2%.

Così come, secondo il report 2024 dell’EY Italy Hotel Investment, il mercato nazionale degli investimenti alberghieri ha registrato una crescita significativa, pari a 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente con il 53% delle transazioni da parte di investitori da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%), il cui profilo ha una predominanza di operatori alberghieri (38%), seguiti da HNWI/Family offices (23%) e fondi di private equity (20%). In particolare, il segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare, rappresentando il 45% degli investimenti totali, mentre il segmento dei 4 stelle ha catturato il 44%.

«Napoli sta vivendo una trasformazione straordinaria: da città di passaggio a destinazione di rilievo, grazie per esempio alla bellezza artistica della metropolitana realizzata da grandi nomi della scena contemporanea anche grazie al ruolo prezioso svolto dalla Dmo, che ci permette di costruire azioni di promozioni concrete e diversificare l’offerta turistica, presentandosi anche all’estero», ha sottolinea Armato.

Per quanto riguarda, invece, gli aeroporti Capodichino ha chiuso l’anno segnando 12.650.478  milioni di passeggeri, di cui 8,9 milioni nel segmento turistico internazionale. Tra le novità l’arrivo di Air Canada, che dal 17 maggio opererà per l’estate 2025 con quattro frequenze settimanali per il volo diretto Napoli-Montreal. Una nuova rotta che apre le porte non solo a nuovi flussi turistici per il Canada, ma anche verso il resto del Nord America, e che si aggiunge ai voli già esistenti su New York, Atlanta, Philadelphia e Chicago. L’obiettivo dell’aeroporto per il 2026 è di attivare collegamenti diretti con l’Asia puntando a Pechino e Tokyo.

A sua volta, Ugo Picarelli, fondatore di HospitalitySud, ha rilevato che in considerazione dell’ampio bacino di operatori presenti sul territorio napoletano e provinciale, essere alla Stazione Marittima, poi, eccellenza per il congressuale e gli spazi espositivi significa la location migliore anche in termini di accessibilità, sia per la recente apertura della Stazione Municipio, fermata delle linee 1 e 6 della metropolitana, che per l’adiacente molo Beverello, arrivo e partenza per le isole del Golfo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori