Cerca

L'evento

Per la maratona 7mila concorrenti

Domenica torna l’appuntamento con la “City Half Marathon”, oltre 3.500 arrivano dall'estero

Per la maratona 7mila concorrenti

Il consolidarsi dell’immagine di cambiamento della città di Napoli che si avvicina sempre più alle città internazionali, passa anche o forse soprattutto dallo sport, anzi da Napoli City Half Marathon. L’appuntamento, in programma domenica prossima, 23 febbraio, con la maratona, che nel corso di un decennio è riuscita a divenire uno dei cento appuntamenti di atletica più prestigiosi al mondo per livello di atleti e capacità organizzativa dimostrato è senza dubbio un’ occasione di rivalutazione e conoscenza della nostra città sotto un altro aspetto non solo in Italia ma anche all’estero. Di certo la City Half Marathon è l’unico evento che si ripete di anno in anno rafforzandosi e crescendo in numeri e qualità, e che si candida ad essere motore di traino per i grandi eventi sportivi e di immagine della città Grandi i numeri registrati, le iscrizioni sono Sold Out, settemila i concorrenti iscritti di cui 3.500 stranieri provenienti da Francia, Gemania, Belgio, Inghilterra, ma anche Usa, Giappone, che si misureranno in un percorso che attraversa la città. Un percorso misurato e certificato e che si fregia della Label dalla World Athletics, delle 5 Stelle Quality Race dalla European Athletics, nonché del Gold Label Fidal, portando con se un grande impatto sulla immagine e scoperta della città che come tutti i grandi eventi diventa volano per il settore del turismo. Due giorni in cui Napoli si trasforma, con un’accoglienza degna delle capitali europee, basti immaginare che runners e turisti saranno accolti con messaggi in due lingue sui mezzi Anm. Sulle Linee della Metropolitana scorrerà un video nel quale quattro podisti raggiungono la Mostra d'Oltremare da quattro angoli della città mostrando bellezze paesaggistiche e le fermate tra le più belle del mondo. Il grande successo e la crescita di questo evento sono legate senza dubbio ad una visone a tutto tondo dello sport, in cui si declinano un elevato livello agonistico – gli atleti di punta, mirano al record europeo – ma contemporaneamente sociale e inclusione ambiente. La manifestazione infatti è preceduta sabato dalla Family Run&Friends, 2 km di passeggiata di promozione dello sport come strumento di benessere psicofisico che coinvolge le famiglie ed i loro amici a quattro zampe, sostenuta da Fondazione Laureus Sport for Good Italia. «Nel corso degli anni stiamo attirando l’attenzione internazionale dell’atletica rientrando tra le manifestazioni più attese ed attenzionate. Affrontiamo mesi di preparazione e studio di ogni particolare della gara e dei servizi che necessita un evento così partecipato», ha commentato Carlo Capalbo, presidente del Comitato Organizzatore. «Nei mesi tra un’edizione e l’altra elaboriamo un protocollo per ciascun settore e aspetto della gara sostenuti dai nostri partner e dal Comune di Napoli. Nulla è lasciato al caso», ha aggiunto. Di grande importanza la collaborazione e l’intesa con le istituzioni. Quattro i Comandi di Polizia interessati dal passaggio della Napoli City Half Marathon: quelli di San Lorenzo, Chiaia, Avvocata e Fuorigrotta che metteranno a disposizione uomini e mezzi. Importantissima la collaborazione con la Croce Rossa Italiana, che metterà a disposizione ambulanze mediche a chiusura del percorso, due moto mediche e operatori formati al primo soccorso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori