Tutte le novità
bradisismo
21 Febbraio 2025 - 16:06
NAPOLI. Un terremoto di magnitudo 5.1 nei Campi Flegrei "è un caso improbabilissimo in cui si rompono contemporaneamente tutte le faglie su un'area molto estesa. È un evento che in questa fase sembra vicino all'impossibilità". Così Edoardo Cosenza, assessore alle Infrastrutture e mobilità del Comune di Napoli, che oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale di Napoli ha reso un'informativa all'aula sull'attuale situazione in seguito allo sciame sismico in corso nell'area dei Campi Flegrei.
"La natura del problema - ha spiegato Cosenza - è la degassificazione della massa di magma, che è ferma, ma il gas sale e spinge, ed è la genesi del bradisismo, fenomeno che esiste da molte migliaia di anni. Si sono avuti di recente due terremoti in poche ore e in punti diversi, quindi si sono sommate le repliche di due eventi diversi generando più psicosi del solito. Ma i danni continuano ad esser limitati. Il peggio che potrebbe accadere nello scenario attuale è che si rompa la faglia più grande che c’è, un evento altamente improbabile, che al massimo potrebbe provocare una scossa di magnitudo 4.4. L’ipotesi di un sisma di magnitudo 5.1, di cui si è molto parlato in questi giorni e che tanto preoccupa la popolazione, si verificherebbe solo se si spaccassero contemporaneamente tutte le faglie, un evento tanto nefasto quanto altamente improbabile".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo