Tutte le novità
Sindacati
22 Febbraio 2025 - 09:52
Lunedì trasporti pubblici a rischio dopo che l'organizzazione sindacale Usb ha indetto uno sciopero nazionale di 24 ore nel settore del locale. A Napoli, l'Anm (Azienda Napoletana Mobilità) ha comunicato che l'adesione allo sciopero comporterà possibili disagi per gli utenti, con interruzioni del servizio durante la giornata.
Lo sciopero avrà inizio alle ore 3 del 24 febbraio e terminerà alle ore 3 del 25 febbraio, giuste 24 ore quindi. L'Anm ha specificato che l'eventuale interruzione del servizio sarà gestita nel rispetto delle fasce di garanzia, al fine di limitare i disagi per i cittadini. Per le linee di superficie (tram, bus, filobus): il servizio sarà garantito dalle ore 5,30 alle ore 8,30 e dalle ore 17 alle ore 20 di lunedì. Le ultime partenze saranno effettuate 30 minuti prima dell'inizio dello sciopero, mentre la ripresa del servizio avverrà circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero. Per le Funicolari (Mergellina, Chiaia, Centrale e Montesanto) l'ultima corsa del mattino sarà garantita alle ore 9,20. Il servizio riprenderà con la prima corsa pomeridiana delle ore 17, mentre l'ultima corsa serale sarà effettuata alle ore 19,50. La Metro Linea 1garantirà la prima corsa del mattino che partirà da Piscinola alle ore 6,30 e da Garibaldi alle ore 7,10. In caso di adesione allo sciopero, l'ultima corsa mattinale partirà da Piscinola alle ore 9,12 e da Garibaldi alle ore 9,07. Il servizio riprenderà con la prima corsa pomeridiana da Piscinola alle ore 17 e da Garibaldi alle ore 17,40. L'ultima corsa serale sarà garantita da Piscinola alle ore 19.33 e da Garibaldi alle ore 19.28. Per la Metro Linea 6, tenendo conto che non osserva ancora un orario completo, l'ultima corsa partirà da Mostra alle ore 9,08 e da Municipio alle ore 9,14.
L'Anm avverte che, a causa dello sciopero, potrebbero verificarsi ritardi, soppressioni di corse e affollamento sui mezzi di trasporto. E per questo raccomanda ai cittadini di informarsi in anticipo sugli orari e le modalità del servizio e di organizzare i propri spostamenti di conseguenza.
L'organizzazione sindacale Usb ha indetto lo sciopero per rivendicare migliori condizioni di lavoro per i dipendenti del settore del trasporto pubblico locale, nonché per chiedere maggiori investimenti nel settore e una maggiore attenzione alla sicurezza dei lavoratori e degli utenti
Lo sciopero avrà un impatto significativo sulla mobilità della città di Napoli, causando disagi per migliaia di persone che utilizzano quotidianamente i mezzi pubblici per recarsi al lavoro, a scuola o per altre attività. Si prevede che il traffico automobilistico aumenterà notevolmente durante la giornata, con possibili ripercussioni sulla viabilità e sulla qualità dell'aria.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo