Tutte le novità
La decisione
25 Febbraio 2025 - 13:26
Salvo D'Acquisto
Verso la beatificazione Salvo D'Acquisto, militare italiano, vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri Reali, insignito di Medaglia d'oro al valor militare per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste nel corso della seconda guerra mondiale.
Lo ha deciso il Papa autorizzando il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti l'offerta della vita del servo di Dio Salvo D'Acquisto. La beatificazione è la tappa intermedia in vista della canonizzazione. Se il candidato viene dichiarato martire, diventa subito Beato, altrimenti è necessario che venga riconosciuto un miracolo, dovuto alla sua intercessione.
Oltre a quello su Salvo D'Acquisto, i decreti riguardano: l'offerta della vita del Servo di Dio Emilio Giuseppe Kapaun, sacerdote diocesano, nato il 20 aprile 1916 a Pilsen (Kansas, Stati Uniti d'America) e morto il 23 maggio 1951 nel campo di prigionia di Pyokton (Corea del Nord); le virtù eroiche del Servo di Dio Michele Maura Montaner, sacerdote diocesano e fondatore della Congregación de las Hermanas Celadoras del Culto Eucarístico, nato a Palma di Maiorca (Spagna) il 6 settembre 1843 e morto il 19 settembre 1915; le virtù eroiche del Servo di Dio Didaco Bessi, sacerdote diocesano, fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane di Santa Maria del Rosario, nato il 5 febbraio 1856 a Iolo (Italia) e morto il 25 maggio 1919; le virtù eroiche della Serva di Dio Cunegonda Siwiec, fedele laica, nata il 28 maggio 1876 a Stryszawa-Siwcówka (Polonia) e morta il 27 giugno 1955.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo