Cerca

LA TRAGEDIA

Incidente del treno sulla linea Atene-Salonicco, la comunità greca manifesta a Napoli

Il 28 febbraio 2023 la collisione tra due convogli provocò 57 morti

Incidente del treno sulla linea Atene-Salonicco, la comunità greca manifesta a Napoli

NAPOLI. Il 28 febbraio 2023, la collisione tra un treno passeggeri e un treno merci sulla linea

ferroviaria Atene – Salonicco, località Tempe, ha provocato 57 morti, almeno un disperso

e 180 feriti gravi.

«Non è stata una collisione causata da un errore umano, bensì una combinazione di

omissioni croniche criminali e di elusione sistematica della legislazione europea su

questioni concernenti il funzionamento sicuro della rete ferroviaria nazionale.

La tragedia ferroviaria non si sarebbe mai verificata se il progetto finanziato dall'Unione

Europea per la ricostruzione e l'ammodernamento del sistema di segnalamento e

controllo remoto della ferrovia Atene - Salonicco fosse stato attuato dalle autorità greche,

in conformità alla legge, alla data prevista dal contratto (convenzione 717/2014)» si legge in una nota. Per questo la comunità greca manifesterà domani a Napoli a largo Berlinguer.

“NON HO OSSIGENO”

«È diventato il moto della protesta da un’agghiacciante registrazione audio, diffuso ai media

locali, che suggerisce che decine di vittime non sono morte dall’impatto tra i treni, bensì,

dall’incendio scoppiato da un “carico chimico illegale” che il treno merci trasportava.

Cause e responsabilità: Il primo ambito di responsabilità appartiene alla leadership politica, che pianifica e supervisiona l'esecuzione dei progetti ferroviari e dei sistemi di sicurezza.

Il secondo ambito di responsabilità spetta ai vertici delle imprese che dirigono ed

eseguono progetti per l'ammodernamento delle ferrovie e la sicurezza della circolazione

dei cittadini e delle merci: ΟSE ( Ente delle Ferrovie Elleniche): Società pubblica di

gestione delle infrastrutture ferroviarie nazionali; ERGOSE: controllata dell’OSE dal 1996,

si occupa della realizzazione di progetti volti allo sviluppo ed all’ampliamento delle

infrastrutture ferroviarie nazionali; TRAINOSE: controllata dell’OSE dal 2005 e privatizzata

nel 2017, è stata (s)venduta al Gruppo FS (Ferrovie dello stato Italiane); dal 2022 si

chiama HELLENIC TRAIN: controllata da TRENITALIA SpA del Gruppo FS, è l'unico

fornitore di trasporto ferroviario di passeggeri e merci.

La tragedia di Tempe non è stato un incidente. È stato un crimine nato

dall'indifferenza, dall'irresponsabilità e dalla corruzione. Un crimine che non deve

rimanere impunito.

Chiediamo GIUSTIZIA fino alla fine!» si legge nel comunicato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori