Tutte le novità
il report
03 Marzo 2025 - 08:42
NAPOLI. La casa di proprietà resta il sogno italiano e l’obiettivo verso cui le famiglie navigano nella loro vita di nucleo. Ma si realizzerà mai questo sogno? Non per tutti gli italiani. I veneziani dovranno faticare non poco per esempio. Il capoluogo veneto si conferma secondo l'analisi di Idealista, la città meno accessibile, con un prezzo medio di 4.569 euro/m2, risultando tra le città più costose d’Italia. Milano, confermandosi come la città più costosa, con un prezzo medio di 5.037 euro al metro quadrato, è anche la meno accessibile dal punto di vista economico tra le grandi città italiane. Tra le prime 10 città più onerose per le famiglie, troviamo anche Firenze e Napoli.
Nonostante i prezzi medi siano più alti nella prima (4.234 euro/m2) che nella seconda (2.7736 euro/m2) i redditi medi sono decisamente superiori: 42.361 euro annui del capoluogo toscano contro 29.843 euro della città partenopea. Per questa ragione per acquistare casa a Napoli servono 8 annualità, mentre a Firenze ne bastano 7,6. Tra le altre città al top, troviamo Verbania (7,5 annualità), Roma (6,7 annualità), Trento (6,5 annualità), Massa Carrara (6,4 annualità) e Bologna (6,2 annualità). Di contro, Genova rappresenta la città con il numero più basso di annualità necessarie per acquistare casa, con solo 2,9. Questo risultato è dovuto alla significativa perdita di valore che la città ha vissuto dal 2012, anno in cui sono iniziati i rilevamenti da parte di Idealista. Tra le più accessibili anche Torino e Palermo (3,9 annualità ciascuna).
Analizzando la situazione a livello provinciale, vediamo come le province meno accessibili si trovino nel Nord Italia e in alcune località turistiche. Tra le province con le annualità più alte, troviamo Bolzano-Bozen con 9,3 anni di stipendi necessari per comprare casa, seguita da Savona (8,6 anni), e da Imperia e Rimini (entrambe 8,4 anni). Questi valori indicano un mercato immobiliare esclusivo, caratterizzato da una disponibilità limitata di abitazioni, soprattutto in zone particolarmente ricercate per l’acquisto di seconde case.
A seguire, troviamo province come Napoli (7 anni), Venezia (6,4 anni), Trento (6,4 anni) e Verona (6,4 anni), che occupano posizioni di rilievo nella classifica. La top 10 si conclude con Milano (6,2 anni) e Firenze (6,3 anni), che, pur avendo prezzi immobiliari elevati, risultano relativamente più accessibili in rapporto al reddito medio. Insomma Napoli non nasconde il suo aspetto difficile tanto è vero che, nonostante le compravendite non abbiano subito un grosso ribasso, i contratti avvengono sempre più tra immobili situati nella cinta urbana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo