Cerca

I dati

Trend pessimo, 4 campani su 10 sono in sovrappeso

Monitoraggio del sistema sanitario conferma i dati negativi in tutto il Mezzogiorno

Trend pessimo, 4 campani su 10 sono in sovrappeso

NAPOLI. Confermando un trend già noto da anni, la Campania si attesta regione a rischio per la salute in relazione al sovrappeso dei suoi abitanti. In base ai dati del sistema di sorveglianza Passi dell'Istituto superiore di sanità (Iss) per il biennio 2022-2023, relativi a peso e altezza di 18-69enni. Il sovrappeso riguarda il 38.8% dei campani (contro una media nazionale del 32.7); l'obesità colpisce l'11.4% della popolazione, dato superiore a quello italiano del 10.4.

Il calo ponderale viene consigliato al 39.8% dei residenti in regione, in pratica a 4 cittadini su 10. Ed è la Campania la Regione italiana con la percentuale più alta di bambini in sovrappeso o obesi. La percentuale è del 43,2% (24,6% in sovrappeso; 18,6% obesi) a fronte di una media nazionale del 28,8%. È quanto rileva l'ultima indagine del Sistema di sorveglianza nazionale "OKkio alla Salute" dell'Istituto Superiore di Sanità con i dati rilanciati da Unicef Italia.

Il Sistema di sorveglianza nazionale "OKkio alla Salute" ha la finalità di descrivere la variabilità geografica e l'evoluzione nel tempo dello stato ponderale, delle abitudini alimentari, dei livelli di attività fisica e di sedentarietà nei bambini e nelle bambine di 8-9 anni. La sorveglianza nel 2023 ha coinvolto tutte le Regioni e Province Autonome, arruolando oltre 50mila bambine e bambini e altrettante famiglie con campioni rappresentativi. I principali risultati evidenziano che, in Italia, i bambini e le bambine in sovrappeso sono il 19%, con obesità il 9,8%, inclusi coloro che presentano obesità grave (2,6%).

Dalla prima raccolta dati, avvenuta nel 2008/2009, il sovrappeso mostra un andamento significativo in diminuzione mentre l'obesità, dopo una prima fase di iniziale decremento, è risultata tendenzialmente stabile per qualche anno, con un leggero aumento - non significativo - nel 2023. Secondo i dati dell'Iss, si mantiene stabile un gradiente geografico Nord-Sud, con prevalenze di eccesso ponderale più elevate nei bambini residenti nell'Italia meridionale. Infatti, se la Campania resta maglia nera, a precederla ci sono il Molise (37,8% - 21,7 in sovrappeso; 16,1 obesi), la Calabria (37,8% - 22,3 e 25,5 per cento), la Basilicata (36,5% - 22,5 e 24 per cento), la Puglia (35,8% - 21,2 e 14,8%), l'Abruzzo (35,4% - 21,6 e 13,8 per cento) e la Sicilia (33,8% - 20,5 e 13,3%).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori