Tutte le novità
Campania
10 Marzo 2025 - 18:27
Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all'unanimità (con 31 voti favorevoli) la proposta di legge "Valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Gruppi di majorettes", ad iniziativa del consigliere regionale Corrado Matera (gruppo misto).
La proposta di legge istituisce, inoltre, l'Albo regionale delle bande musicali e dei gruppi di majorettes e la Giornata, individuata nell'ultimo sabato del mese di maggio, dedicata alle bande musicali, e prevede contributi regionali per il sostegno e la promozione di attività ed iniziative musicali.
Il Consiglio ha, inoltre, approvato all'unanimità (con 35 voti favorevoli) la proposta di legge "Interventi a favore del cicloturismo in Campania", ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV), che l'ha introdotta all'esame dell'Assemblea.
«Essa è finalizzata alla valorizzazione del cicloturismo quale forma di offerta turistica “esperenziale", sostenibile, rispettosa dell'ambiente e del paesaggio, e promuove iniziative per la valorizzazione dei percorsi cicloturistici - ha spiegato Pellegrino -, essa individua le azioni per lo sviluppo del turismo in bicicletta, tra cui: implementare una rete di percorsi attrezzati per ciclisti; favorire l'offerta da parte degli operatori del settore turistico di specifici servizi diretti ai ciclisti; promuovere la realizzazione di percorsi cicloturistici; promuovere gli obiettivi previsti dalla "Strategia europea della ciclabilità"; promuovere la formazione di operatori specializzati turistici; iscritti in un Elenco regionale; favorire la concertazione tra la Regione, i Comuni, le Pro loco, gli Enti Parco per l'individuazione dei percorsi cicloturistici per creare anche opportunità di crescita economica».
Hanno espresso apprezzamento e condivisione per la proposta di legge anche i consiglieri Michele Cammarano (M5s), per evidenziare la capacità della stessa di valorizzare le aree interne, e Francesco Cascone (FI) per sottolineare l'importanza di mettere in sicurezza i percorsi ciclistici Di seguito, il Consiglio ha approvato all'unanimità (con 32 voti favorevoli) la proposta di legge "Modifiche alla legge regionale 24 giugno 2020, numero 15 (Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino a sei anni di età e ai loro genitori)", ad iniziativa della consigliera Bruna Fiola (Pd), con la quale si tende ad istituire una cabina di regia con il compito di individuare le modalità di erogazione delle risorse previste e i criteri di distribuzione dei punti lettura al fine di agevolare l'attuazione della legge.
Infine, il Consiglio ha approvato con 33 voti favorevoli ed un astenuto la proposta di legge per l'Istituzione della Giornata del ragù napoletano, ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV), e finalizzata ad istituire, nella seconda domenica di novembre di ogni anno, la Giornata del ragù napoletano «al fine di preservare una delle tradizioni più popolari partenopee che rappresenta un simbolo di un modello culturale in cui la famiglia si riunisce intorno alla tavola imbandita nelle domeniche e nei giorni di festa», ha sottolineato Pellegrino.
Proseguendo i lavori, il Consiglio ha approvato all'unanimità (con 33 voti favorevoli) il Regolamento regionale per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana ai sensi dell'articolo 8, comma 1, della legge regionale 26 aprile 2023, n. 3 (Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana, street art, writing e muralismo), introdotto all'esame dell'Aula dal consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo